Xavier Torre e il sogno di un profumo 100% naturale
Profumi bio, organici, 100% naturali. Chi pensava che la profumeria artistica fosse immune al fascino del tema Bio si è dovuto ricredere partecipando alla tavola rotonda “Il profumo d’autore incontra l’ambiente” che si è svolta ad Esxence 2011. La profumeria artistica sta diventando sempre più verde.
La creazione olfattiva legata a materie prime biologiche non è un trend passeggero e lo dimostrano le tante collezioni lanciate con questa attitudine negli ultimi anni. Chi ha fatto del bio un puno di forza nella creazione fragrantica è Xavier Torre, creatore del marchio Testa Maura. Specialista dell’Arte Contemporanea, Xavier Torre viaggia da sempre attraverso il mondo, ma conserva tutt’ora in fondo al cuore una profonda nostalgia della sua isola natale. Alla ricerca di un mezzo per sentirsi più vicino alle proprie radici, nel 2008 crea la linea Testa Maura, la prima linea di fragranze 100% Bio Ecocert. Per il profumiere artigiano Xavier Torre «tutto scaturisce dalla materia prima, da reinterpretare in chiave moderna»: questa genesi olfattiva, di volta in volta qualitativa, rigorosa, poetica e avanguardista, provoca una potente scossa emozionale e un fremito istintivo così intensi quanto il carico emotivo della nostra epoca contemporanea. Il creatore della linea Testa Maura utilizza una tastiera olfattiva molto personale, dalle note innovative, 100% naturali, che rimandano talora alle origini della profumeria con uno sviluppo incentrato sulla purezza delle materie prime e sulla loro composizione.
Xavier Torre con la creazione di Testa Maura, inno alla forza primitiva, aspra, selvaggia, inesplorata della Corsica, propone tre collezioni: Bucolica, 5 Eaux de Parfum che indossate lasciano un’impronta assolutamente originale; Primu Spiritu, una linea di candele dallo spirito e dalla concezione rivoluzionaria che si ispira a tutta la biodiversità corsa; Capo di Feno, linea per il corpo a base di oli essenziali d’Immortelle, che permette di condividere le straordinarie sensazioni della brezza marina che abbraccia le essenze dei fiori, riscaldati dal sole lungo questa spiaggia scossa da onde mai quiete.
E’ un limite quello di utilizzare solo materie prime naturali per le vostre fragranze?
No, per due ragioni. La prima è la creazione, noi volevamo realizzare una nuova collezione utilizzando ingredienti diversi da quelli di sintesi. La seconda è che noi abbiamo creato questi profumi ispirandoci alla Corsica. Abbiamo, quindi, tutte le materie prime arrivano da questa terra e abbiamo lavorato tutti i profumi all’interno del nostro studio, quindi più che un limite è stata una scelta.
Come fa una piccola realtà, come Testa Maura, a resistere in un mercato così in espansione come la profumeria artistica e come pensa di attrarre i clienti rispetto alle grandi maison?
Noi sfruttiamo proprio il concetto di mercato di nicchia, la nostra idea è infatti quella di creare una “french luxury house” che non produce profumi per il mercato di massa. Per rispondere con precisione alla domanda, ti dico che è la creazione a fare la differenza con il resto del mercato. La creazione interessa molto i clienti finali ed i nostri sono profumi realizzati solo con materie prime naturali, visto che oramai da oltre un secolo quasi tutte le maison utilizzano molecole di sintesi nelle proprie fragranze. Le note olfattive dei nostri profumi sono decisamente differenti. Sono profumi che quando li indossi, grazie alla memoria olfattiva, risvegliano emozioni.
Quali sono le emozioni legate alla Corsica che vuoi trasmettere attraverso i tuoi profumi?
Le mie emozioni ed i miei sentimenti sono legati alla Corsica e si può dire che i miei profumi abbiano un carattere strettamente connesso alla Corsica perché io sono nato lì. Le materie prime vengono da questa terra e lo sviluppo viene fatto su quest’isola. I profumi però sono come un poema olfattivo internazionale, adatto a tutti, adatto anche a coloro che non conoscono la Corsica.
Quando un profumo da prodotto commerciale diventa una creazione artistica?
Quando inizi a lavorare su un profumo partendo dalle emozioni senza pensare alla realizzazione finale. Quando la creazione nasce da un pensiero e non da una regola di marketing. Ad esempio, noi utilizziamo materie prime 100% organiche, ma la nostra idea non è quella di creare un profumo bio, ma di creare un profumo diverso, di fare in modo che sia la natura a parlare attraverso il profumo. Quindi la creazione non è uno strumento per raggiungere un fine, ma è il vero è proprio inizio. Il mercato non è un qualcosa di cui avere paura, ma è un amico a cui mostrare ciò che abbiamo fatto.
Lascia il tuo commento…