UNSCENT 2017: due viaggi sensoriali nel buio e nella tradizione in onore del profumo
Tutti, nessuno escluso, hanno lasciato a bocca aperta, inebriato e fatto volare, oltre i confini dell’olfatto, l’immaginazione del pubblico: niente di strano, è la loro prerogativa. Gli eventi artistici firmati UNSCENT, esperimento nato nel 2013 dalla felice intuizione di Celso Fadelli (Presidente e Fragrance Curator di Intertrade Group) di coniugare arte, esperienza sensoriale e ricerca, nel corso degli anni sono diventati un appuntamento imprescindibile per appassionati e addetti ai lavori. Incredibilmente suggestivi dal primo all’ultimo, è impossibile dimenticare l’incredibile tavola imbandita di fragranze allestita all’ultimo Pitti e le sculture di cristallo che racchiudevano filtri d’amore della kermesse fiorentina del 2014.
A Milano, invece, dopo aver ricreato esattamente un anno fa un’oasi piena di verde e profumi nel cuore più metropolitano della città, l’edizione 2017 (in scena in contemporanea con Esxence, dal 23 al 26 Marzo) si sdoppia addirittura in due eventi: UNSCENT Darkness e UNSCENT Glove Lovers. Il primo appuntamento esclude la vista per esaltare l’olfatto e suscitare così inedite percezioni emotive e sensoriali, il secondo coinvolge invece il tatto e la pelle per ripercorre à rebours la storia del profumo.
Un percorso da compiere a occhi chiusi e a narici spalancate. Lo afferma la scienza: privato del senso della vista l’olfatto si acuisce, diventa più potente e sensibile, tanto da cogliere dettagli e sfumature invisibili agli occhi. Un’esperienza vissuta in prima persona anche da Celso Fadelli attraverso la sperimentazione di profumi al buio e alla visita in un luogo insolito dove, nella completa oscurità, ha potuto vivere indimenticabili connessioni emotive. E’ nata così l’idea di UNSCENT Darkness. “Con tutti gli eventi UNSCENT abbiamo fornito esperienze emotive uniche”, racconta Fadelli. “Ora, con UNSCENT Darkness, incoraggiamo i visitatori ad aprire i propri sensi a una nuova dimensione e ad apprendere come gli individui siano interconnessi sensorialmente all’ambiente, a elementi e forze esterne, e al prossimo. Questa opportunità unica, nel buio più totale, porterà a una dimensione del tutto nuova di “vedere” la fragranza sotto una luce decisamente diversa.”
L’evento UNSCENT Darkness, in programma per due sere consecutive durante la Milano Perfume Week in una location unica (in via Mozart 16), comincerà il 23 per poi concludersi il 24 Marzo. I visitatori potranno sperimentare le fragranze in un modo unico e sorprendente, in un ambiente sicuro e protetto. Ogni ospite prenderà parte a un viaggio sensoriale nella completa oscurità, con una visita di un’ora guidata da personale qualificato ed esperto. Per vivere questa esperienza esclusiva, è necessario prenotare in anticipo la particolare visita. L’esperienza di UNSCENT Darkness combina la straordinaria selezione di effluvi artistici di Intertrade Group con un’esperienza di risveglio non convenzionale in onore del profumo.
Un tempo, il profumo si portava in punta di dita e la sua scia si accarezzava. Un tempo, aveva un sillage suede e un cuore velours. Racconta l’antica arte del guanto profumato UNSCENT Glove Lovers, l’esposizione-evento che si svolge nella cornice artistica di AVERY PERFUME GALLERY, presso Excelsior Milano, dal 23 al 31 Marzo 2017.
Per la prima volta in assoluto, una mostra che riscopre la storia e l’arte dei maestri guantai e profumieri, un progetto che si avvale della collaborazione di un talento internazionale come Thomasine Barnekow, sarta d’alta moda svedese che da dieci anni sviluppa e rinnova questa antica arte quasi dimenticata che celebra la semi sconosciuta relazione tra il mondo dei guanti e quello dei profumi, una “storia d’amore” iniziata nel 1500. “Siamo felici di avere coinvolto il talento di Thomasine Barnekow per questa mostra“, continua il Presidente di Intertrade Group. “L’incredibile design artistico dei guanti di Thomasine e la sua straordinaria creatività hanno già conquistato artisti e musei in tutto il mondo. Questa particolare occasione offrirà l’opportunità di approfondire uno dei capitoli più interessanti della storia, il momento in cui la vera profumeria incontrò il mondo della produzione dei guanti in pelle”.
La collezione di accessori per le mani firmata da Thomasine è ricca di sorprese: combinazioni di materiali, fantasie e chiusure che dimostrano le sue conoscenze tecniche e l’attenzione per l’artigianato di lusso. L’esposizione ripercorre inoltre le collaborazioni di Thomasine con designer, fotografi e artisti che hanno messo in scena e valorizzato i suoi guanti attraverso fotografie e immagini affascinanti. La mostra UNSCENT Glove Lovers è caratterizzata da una selezione esclusiva dei guanti spettacolari di Thomasine accanto all’esposizione degli artistici profumi di nicchia di AVERY PERFUME GALLERY. Dopo il periodo in Italia, Glove Lovers proseguirà verso altre destinazioni internazionali che saranno annunciate durante il corso dell’anno.
UNSCENT Darkness
Quando: 23 e 24 Marzo 2017
Dove: Via Mozart 16, Milano
(Per le visite è indispensabile la prenotazione a: cristina.stefanutti@intertradeurope.com)
UNSCENT Glove Lovers
Quando: dal 23 al 31 Marzo 2017
Dove: AVERY PERFUME GALLERY presso Excelsior Milano
(Mostra aperto al pubblico)
Lascia il tuo commento…
Oddyo, nn so se sarei capace ad “entrare” nel buio per mettere alla prova il mio naso (di notte ho bisogno di avere una lucina sempre accesa altrimenti non prendo sonno) ma è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
Mi piace Unscent! A Pitti cerco sempre di farci un giro perchè ad ogni edizione ha un modo di mettere in scena le fragranze davvero unico che restituisce al profumo la sua valenza artistica togliendogli qualsiasi connotazione commerciale.
Andare alla cieca per profumi? Eccomi! Adoro i blind test!!