Suede Osmanthe 5.1. Un’illusione olfattiva firmata Parfumerie Generale
Chiunque abbia visitato le rive di un lago del Nord Italia in quel particolare periodo dell’anno in cui l’estate, con un sole ancora caldo, scivola ben prima dell’equinozio, in un autunno annunciato dall’aria frizzante e fresca tipica di settembre, avrà potuto godere il privilegio di imbattersi, di tanto in tanto, in una nube trasparente dal profumo molto simile a quello della confettura d’albicocche.
Quasi non pare vero che dei fiorellini così piccoli, gialli o arancioni, secondo la specie, possano sprigionare un aroma così intenso; non pare vero che siano capaci di imbastire quell’incantesimo profumato che ci cade sulla testa come un velo invisibile e di cui non sappiamo, sul subito, indovinare la provenienza. Stiamo parlando dei fiori dell’osmanthus, pianta proveniente dalla Cina e nota anche con il nome di olea fragrans, dai quali si ricava un’assoluta che negli ultimi anni ha conosciuto un discreto successo in profumeria.
Pierre Guillaume ne aveva fatto uso insieme a note di prugna, sandalo, rosa e miele per creare L’Eau de Circé, il n°5 della Collection Parfumerie Generale, profumo con cui il Naso alverniate aveva cercato di descrivere quel tipo di bellezza che non sfiorisce nemmeno sotto quella patina color seppia che stende l’autunno della vita e del quale, come ci ha abituati ormai da qualche anno, ci proporrà un rework in cui la fragranza ci parlerà ancora dell’assoluta di osmanthus… senza usarne però nemmeno una goccia!
Il nuovo profumo targato “PG” si chiamerà Suede Osmanthe 5.1 e verrà presentato come una fragranza delicatamente cuoiata, resa attraverso un’illusione olfattiva che si limiti soltanto a restituire i sentori dell’assoluta di osmanthus senza però ricorrervi.
Per fare ciò il fondatore di Parfumerie Generale ha lavorato il cuore della fragranza con dello Suederal (una molecola prodotta dai laboratori IFF che richiama l’odore della pelle scamosciata) e note di polpa di albicocca.
Nelle parole di Guillaume, Suede Osmanthe si presenta con una piramide davvero invitante: “Un’apertura tutta in contrasto dove un cocktail di aldeidi floreali, erbacee e saponose si adorna di foglie di tè nero, dal profumo di fieno animale. Nel cuore s’irradia l’onda cuoiata di Suederal resa dolcemente fruttata dalla polpa di albicocca. Il sillage è alimentato da risonanze di cuoio e aldeidi, catturate in una rete di muschi setosi e Cashmeran”.
Una fragranza che nelle intenzioni del suo autore si traduce in “un prezioso suède, una pelle pregiata e delicata, infusa con note di albicocca e di tè nero, illusione olfattiva di un osmanthus che brilla per la sua assenza”.
Suede Osmanthe sarà presentato in anteprima durante Fragranze 15, l’ormai nota manifestazione dedicata alla Profumeria Artistica che si tiene nell’ambito degli eventi di Pitti Immagine e che avrà luogo dall’8 al 10 Settembre 2017 presso la Stazione Leopolda di Firenze.
Noi di Extrait siamo ansiosi di metterci naso per potervela raccontare!
Piramide olfattiva Suede Osmanthe 5.1 – Parfumerie Generale
Note di testa: aldeidi, foglie di tè nero
Note di cuore: Suederal®, albicocca
Note di fondo: muschi, Cashmeran®
Concentrazione e Formato Suede Osmanthe 5.1 – Parfumerie Generale
Eau de Parfum – 100 ml
Lascia il tuo commento…