Speciale Regali di Natale 2010: Alkindus Distiller
I sintomi iniziano a farsi sentire puntuali alla vista delle prime luminarie luccicanti, poi peggiorano quando spuntano gli inconfondibili addobbi dorati per strada: ansia, stress, nervosismo. Colpa del Natale. O meglio, del rituale che ci rovina ogni anno la festa: lo shopping natalizio. Anzichè gustarci quel dolce profumo di festa che si spande nell’aria, ci arrovelliamo la mente intorno ad unico pensiero “regali di Natale… quest’anno che m’invento?”
Le prossime settimane saranno senza dubbio le più stressanti, convulse, piacevoli, frivole e spendaccione di tutto l’anno causa ricerca del “Regalo Perfetto”, quello che costerà poco, anzi pochissimo, ma sarà super-originale, indimenticabile e farà felice il fortunato destinatario. Siete ancora in alto mare, non avete idee e state per avere un crollo nervoso? Tranquilli! Fate un profondo respiro e rilassatevi. Abbiamo pensato tutto noi con lo Speciale Natale 2010, una selezione di idee regalo curiose, capricciose e originali che sorprenderanno fidanzati/e, ama(n)ti, amici vicini e lontani, parenti e serpenti. Tutte, ovviamente, sotto il segno del profumo!
Idea Regalo per l’AMICA amante del Bio e delle Essenze Naturali. L’Alkindus Distiller
Lei usa solo essenze naturali alcool-free, no-chemistry, etico/equo solidali. Le vogliamo bene, nonostante il suo attaccamento al suffisso –ista: animalista, naturista, ambientalista ma, soprattutto, bio-perfumista. E’ la nostra amica del cuore, quella che, quando ci accompagna a saccheggiare la profumeria di turno, sta attenta all’Inci e snocciola a memoria le ultime restrizioni dell’Ifra. Per lei, il regalo giusto è l’Alkindus Distiller, un marchingegno da piccolo alchimista che le permetterà di distillare naturalmente le essenze in casa. L’Alkindus Distiller è un distillatore professionale ad uso casalingo che sfrutta l’antico procedimento della distillazione in corrente di vapore inventata dall’alchimista Avicenna nel XI secolo. L’unico metodo che consente di ottenere olii essenziali 100% naturali senza l’uso di solventi. Basta un certo quantitativo di materie odorose, dell’acqua e un po’ di pazienza. La distillazione sfrutta il principio secondo il quale la maggior parte delle molecole odorose ad alto tasso di volatilità racchiuse in fiori (es: rosa, camomilla, fiori d’arancio, ylang ylang, lavanda), foglie, semi e chiodi (anice, garofano, verbena, salvia, rosmarino, menta, geranio), cortecce e radici (canella, cedro, sandalo, zenzero e genziana) possono essere catturate dal vapore. È il metodo più utilizzato per ottenere un olio essenziale di alta qualità e anche quello che rispetta maggiormente la componente aromatica. Infatti, la materia prima fresca non entra mai in contatto con l’acqua bollente ma cede al vapore le sue sostanze volatili che, dopo il processo di refrigerazione, si separano per decantazione trasformandosi così in olio essenziale.
Lascia il tuo commento…