Sfumature di Mimosa
Ci sono due buoni motivi che mi spingono ad inaugurare questa nuova rubrica con un post sulla mimosa. Prima di tutto, il suo colore è trendy ! Infatti, il “Giallo Mimosa” è stato eletto colore dell’anno 2009 dalla società americana Pantone, un’autorità mondiale in fatto di colori, che lo ritiene un efficace antidoto all’umore nero e alla crisi di questi tempi. Poi perché, stanca dell’inverno, inizio a desiderare la primavera e la mimosa è proprio il fiore che, più di tutti, profuma di sole.
Il suo nome botanico è acacia dealbata ma tutti la conoscono con il nome di mimosa o gaggia. E’ chiamata anche “sole d’inverno” perché si copre di soffici fiori, tra gennaio e febbraio, spargendo nell’aria un profumo di primavera, nonostante il clima rigido.
La sua olfattiva verde-fiorita leggermente poudré, in passato, ha illuminato fragranze raffinate come Farnesiana (Caron), Coco (Chanel) e Amarige (Givenchy); oggi regala un tocco di soavità alle creazioni più femminili della Profumeria Artistica. In attesa della fine dell’inverno, si può evocare il profumo della bella stagione con fragranze che contengono alte concentrazioni di mimosa. Il soliflore Mimosa pour Moi de L’Artisan Parfumeur, ad esempio, profuma di foglie tenere e fiori soffici. Il jus, punteggiato di giallo, illude i sensi ed evoca immediatamente l’aria frizzante impollinata di sole, con accordi impalpabili e lievi, fioriti di primavera. La sua creatrice, Anne Flipo, ha reso luminosa e soave questa fragranza, riempiendo tutta la piramide olfattiva di mazzetti di mimose dalle tonalità vibranti, poi ha aggiunto foglie di violetta e ribes nero perché si posi fresca e tenera sulla pelle.
da sinistra verso destra: Une Fleur de Cassie (Editions de Parfums), Eau de Charlotte (Annick Goutal), Rose d’Eté (Les Parfums de Rosine), Coeur de Fleur (Miller Harris), Mimosa pour Moi (L’Artisan Parfumeur)
Ha la stessa attitudine alla soavità, la creazione di Miller Harris, Coeur de Fleur che il naso Lyn Harris definisce “il profumo che si percepisce in una giornata di primavera”. Anche in questa fragranza, il naso affonda nei fiori di mimosa ma coglie anche la grazia del gelsomino. Un profumo sottile e delicato che necessita del calore della pelle, di gesti femminili e di pensieri leggeri, per fiorire appieno e svelare una scia dai colori pastello, mentre la mimosa che si coglie nell’Eau de Charlotte di Annick Goutal è soffice e seducente, ricoperta di vaniglia, cacao e germogli di ribes.
Più intensa e conturbante è la creazione di Dominique Ropion per Editions de Parfums – Frédéric Malle, Une Fleur de Cassie che, per rendere omaggio alla mimosa, sceglie la specie acacia farnesiana, detta anche “cassia”, una varietà di mimosa dall’aroma caldo e mielato, più penetrante e vellutato. Assoluta di mimosa, cassia, gelsomino e rosa si uniscono a muschio e sandalo, e fanno in modo che il profumo della mimosa sia lo stesso che rimane sulle dita dopo aver stropicciato i suoi fiori.
Lascia il tuo commento…
I love mimosa flewors, too! I’d love to try this perfume, but they don’t seem to have it at any of my local perfumery stores Do you have any mainstream perfume suggestions for springtime?
adoro…il polveroso aroma di mimosa che s’incontra durante la primavera .. quando passo davanti a quei bellissimi e”odorosi” girdini ..mmhh