Saper Parlare di Profumo è Questione di Talento? No, di Studio
Sembra un gioco da ragazzi, ma non lo è! Raccontare un profumo è la cosa più difficile del mondo. Non basta avere naso, una buona dialettica e un’ottima memoria per elencare, senza sbagliare, le principali note che compongono un jus. Serve anche una profonda conoscenza di tutti quegli aspetti che rientrano nella creazione di una fragranza, possedere una terminologia corretta, essere a conoscenza delle qualità delle materie prime naturali e di sintesi, sapere quali sono le più avanzate metodologie di produzione delle essenze, conoscere i trend del momento che dominano in profumeria, senza dimenticare vita, morte e miracoli dei nasi sulla cresta dell’onda. Mica quisquilie.
Lo sanno bene quei profumieri che, ogni giorno, “macinano” decine di mouillettes esercitandosi nella difficile arte di afferrare con le parole gli accordi più invisibili di una fragranza e di incantare colui a cui porgono una mouillette intrisa di profumo.
Photo credits Nathan Branch
Questione di talento? Assolutamente no.
Jean-Claude Ellena afferma che qualsiasi mortale può raggiungere la sua stessa capacità di percepire gli odori, a patto che memorizzi con il naso centinaia di essenze per diverse ore al giorno, sempre grazie allo studio, è possibile diventare dei maestri nella presentazione corretta di un profumo. In quest’ottica, continuiamo la nostra felice collaborazione con Mouillettes&Co presentandovi alcune testimonianze volontarie che tre preparatissimi profumieri ci hanno gentilmente rilasciato:
Nadia Bucciardini, Profumeria Bucciardini – Rufina (FI)
“E’ un’esperienza che dovrebbero fare tutti, specie chi vuole comunicare il profumo con professionalità. Presentare un profumo sembra facile, ma non lo è. E’ necessario non essere approssimativi nell’esposizione di una creazione, cercare di comprendere i gusti e i desideri delle persone, avere una certa padronanza della terminologia tecnica e una conoscenza approfondita di quello che c’è dentro la bottiglia che abbiamo in mano, ma non solo. Bisogna essere capaci di ascoltare chi desidera un profumo, leggere i suoi silenzi, dissolvere i suoi dubbi per indirizzarlo nella scelta della sua fragranza. Tutto questo lavoro è necessario non solo per soddisfare le aspettative e offrire un servizio di qualità, ma anche per non offendere il lavoro dei maitre parfumeurs. Esporre male un profumo, per me significa non rendere giustizia alla bravura dei creatori di profumi con cui abbiamo scelto di collaborare. E’ per questo motivo che ho deciso di frequentare i corsi di Mouillettes&Co dedicati ai professionisti del settore. Anche se, internet permette di accedere a tantissime informazioni e di rimanere sempre aggiornati grazie a forum e blog, in realtà il materiale che si riesce a raccogliere non è mai sufficiente, soprattutto rimane impossibile stabilirne la veridicità. Grazie all’expertise di Mouillettes&Co sono riuscita a fare chiarezza su tanti dubbi che avevo accumulato durante la mia attività di profumiera, ho potuto toccare con naso molte materie prime e conoscerne le caratteristiche organolettiche. In definitiva posso dire che è un’esperienza altamente formativa che mi ha resa più ricca professionalmente e che proseguirò in futuro. Inutile dire che, di rimando, anche i miei clienti sono felici e soddisfatti perché finalmente, insieme a me possono conoscere la vera essenza del profumo”.
Mariella Simonelli, Farmacia Simonelli – Caserta
“Non si finisce mai d’imparare. Il profumo, poi, è un mondo affascinante, poco conosciuto, per il quale vale la pena rimettersi a studiare. L’occasione me l’ha offerta Mouillettes&Co. Ho avuto sempre una grande passione per il profumo, passione che per molti anni ho nutrito studiando da autodidatta, su internet e su quei pochi libri che riuscivo a trovare in libreria, fino a quando, per esigenze professionali (un’area della farmacia di cui sono titolare è dedicata alla profumeria artistica), non ho sentito l’esigenza di approfondire le mie conoscenze, di andare più a fondo alla materia, per offrire un servizio migliore. Perciò, a distanza di tanti anni dalla mia laurea in Farmacia, ho deciso di ritornare a scuola e ho scelto i corsi di Mouillettes&Co. E’ stata un’esperienza importante per il mio lavoro che mi ha aperto le narici, anche se confesso che non è stata una passeggiata: ogni corso è un condensato di nozioni da apprendere in pochissimo tempo. Pensavo di sapere tutto e invece non sapevo nulla, o meglio quello che sapevo non era corretto. Ho dovuto demolire diversi falsi miti sul profumo, scardinare delle verità che credevo assolute, cambiare il mio punto di vista sul profumo per illustrarlo come una forma d’arte merita e come ogni appassionato merita di ascoltare. Parafrasando il pay off di una famosa pubblicità degli anni ’90 (sans parfum, la peau est muette) promossa dal Comité Français du Parfum, senza le giuste parole, il profumo rimane muto. Confesso che ci vorrebbero anni di studio prima di asserire di avere una preparazione completa, ma i corsi professionali come l’ultimo frequentato, anche se durano solo un giorno, servono a dare la giusta direzione, senza contare che il materiale di approfondimento fornito permette di continuare a studiare a casa”.
Antonio Alessandria, titolare di Boudoir 36 – Catania
“Ho cominciato per passione, ho proseguito per professione. Mi sono avvicinato ai corsi di Mouillettes&Co, per puro piacere personale. Nella vita di tutti i giorni – dalle 9.00 alle 18.00 – sono un ingegnere, ma dal 2005 ho un doppio lavoro, ho inaugurato a Catania una profumeria che presenta una selezione di marchi di nicchia, aperta dalle 18.00 alle 22.00. Vista la mia professione, sono per natura una persona che ha un approccio scientifico e rigoroso verso tutte le cose, anche verso il profumo. Per questo motivo, quando ho deciso di seguire un corso di profumeria, la mia scelta non poteva che cadere su Mouillettes&Co perché vanta un metodo collaudato e professionale. Oltre a fornire le basi fondamentali della profumeria, il programma formativo, soprattutto quello dedicato al sell-out, aiuta a sviluppare una speciale sensibilità che permette di intercettare da pochi dettagli i gusti di chi abbiamo di fronte, di entrare in empatia con esso e infine presentargli delle proposte che riescano a soddisfarlo al 100%. Uno strumento preziosissimo per chi svolge la meravigliosa professione del profumiere!”
Se Vuoi Saperne di Più sui Corsi di Mouillette&Co
Se desideri ricevere maggiori dettagli sull’offerta formativa puoi compilare il modulo qui sotto oppure visitare il nuovissimo sito di Mouillette&Co che con una veste grafica rinnovata e un’ottima organizzazione dei contenuti presenta le informazioni sulle attività e la storia dell’azienda.
Lascia il tuo commento…
Mi piacerebbe saperne di più sui profumi e sono intereressata ai corsi nella citta di catania
Vero io scrivo du profumeria gia’da un po di tempo e ho frequentato corsi di Maria Grazia Fornasier per saper parlare di profumeria artistica.
Il Mio studio e passione.
Non e’facile! Veroma a me viene naturale e’ mio dna