Rosa di Filare ~ Bois 1920
Spesso si vedono, in testa ai filari di vite, dei cespugli di rose, che con le loro corolle rosse, rosa o screziate danno una pennellata vivida al verde del paesaggio. Oggi, come nel passato, svolgono essenzialmente una funzione importantissima, essendo un efficace aiuto per la difesa della vite: sono utilizzate come una specie di pianta-sentinella che, con qualche giorno di anticipo, segnalano al contadino il pericolo di diffusione di temute malattie dei vitigni, che potrebbe compromettere tutta la produzione del vino. Questo “avvertimento” anticipato permette di eseguire immediatamente gli opportuni trattamenti per preservare il raccolto dei preziosi grappoli.
Rose di poco pregio, robuste, rustiche e poco appariscenti, tuttavia molte di esse hanno il pregio di essere molto profumate. Piccoli cavoli ostinatamente chiusi, che lasciano appena trasparire il colore intenso di rose moscate, o corolle che si aprono quasi impudiche offrendo ai raggi del sole il loro cuore di stami dorati: hanno per decenni rallegrato i filari ordinati dei vitigni italiani contribuendo silenziosamente a tramandarne il valore.
A queste rose dalla presenza discreta e utile, consapevoli forse di non possedere doti speciali di pregio, bellezza, portamento e nobili natali è dedicato il profumo Rosa di Filare di Bois 1920.
La casa di profumi fiorentina ha racchiuso in un melange floreale fresco e fruttato un cuore di rosa bulgara e di rosa turca, correggendone l’esuberanza con le note fruttate di litchee e ribes nero. L’apertura frizzante di bergamotto e dolce di mandarino è il giusto incipit di un jus vivace ma gentile, che fonda sul succo prezioso delle rose nobili il suo omaggio a una natura in rigoglio nei mesi primaverili.
Maggio, mese di rose. Maggio, mese in cui si celebra la figura della madre, che per prima ci nutre e ci ama.
Maggio mese dell’amore e dei sponsali, durante i quali si festeggia brindando con il vino che regala ebbrezza e allegria. Ecco quindi la fragranza più adatta a questo periodo dalla temperatura gradevole, in cui la dolcezza del clima diurno annega in tramonti di fiamma.
C’è un cuore di rosa femminile e fresca, che scuote i petali bagnati dalla rugiada del mattino, campestre, di un’eleganza un po’ informale, idealmente vestita con una tunica di organza verde tenero. Contribuisce a dare delicatezza a un fiore così solitamente protagonista, una fragile e piccola corolla, il timido mughetto, il cui nome botanico – convallaria majalis – ci parla della sua predilezione per le chine ondulate, che popola principalmente con la complicità del clima mite del mese di maggio.
È una rosa un po’ introversa, quindi, quella infusa in Rosa di Filare, che si sviluppa un po’ esitante e si propone ulteriormente raffrescata dal fiore di bambù, la cui linfa verde pervade il cuore di un jus dedicato a un’anima sensibile. Rosa di Filare è come un acquarello trasparente, che si avvale di spalle solide solamente nelle note di fondo dove, per poter riposare più a lungo sulla pelle, si accompagna all’ambra, a un tocco di patchouli e al legno di cedro.
La rosa di Bois 1920 conserva lungo tutta la sua evoluzione il suo tratto distintivo: la leggerezza. Non ama essere carnale né seduttrice, non desidera epiteti da amante: è dolcemente ingenua, pur restando ferma e salda a lungo perché pervasa dalla forza, seppur temperata, delle rose signore indiscusse dell’alta profumeria. Rose che vestono i panni di una gentile donzella di campagna, rose “(…) belle quasi come come le rose torrenziali che riempiono un piccolo recinto di casellante, coprono una casetta di giardiniere, graticciano il muro di una locanda rustica, qui, là, altrove, dovunque mostrano quello che, per nostra meraviglia, può fare l’incontro di giugno, del caso, del bel tempo, la solitudine di una ragazza, la mano di un vecchio sognatore e le sue cesoie amorevoli…” (Colette – “Per un erbario”).
Questo elisir pulito, pieno di garbo e sottile ingenuità è custodito in un flacone che riprende la forma di tutti quelli delle collezioni Bois 1920, laccato di rosa intenso, con il tappo dorato. La scatola di cartoncino lievemente goffrato riprende il colore del flacone, con il nome del profumo racchiuso in una luminosa cornice color oro.
Piramide olfattiva Rosa di Filare – Bois 1920
Note di testa: bergamotto, mandarino, ribes nero, litchee
Note di cuore: rosa bulgara, rosa turca, mughetto, fiore di bambù
Note di fondo: legno di cedro, ambra, patchouli
Concentrazione e formato Rosa di Filare – Bois 1920
Eau de Parfum, 100 ml
- Profumeria Terriaca
Via Saffi, 11
Albano Laziale RM - Profumeria Pucci
Piazza del Rosario,1
Milano - Profumeria Roby B.
Strada Nuova, 17
Pavia - Sbruzzi Profumeria
Via Padova, 16
Brescia - Profumeria Soffientini
Via C. Castellini, 4
Melegnano MI - Terzo Senso
Via Antonio Stoppani, 10
Milano - Profumeria Lunardon
Via Jacopo de Ponte, 35
Bassono del Grappa VI - MonPetitParfum
Via Boccalerie, 20
Padova - Profumeria I Muschieri
San Marco / Frezzeria 1178
Venezia - Profumeria G&E
Via Aldo Moro, 16
Noci BA - Eleganza
Piazza Vittorio Emanuele, 2
Monopoli BA - Profumeria Ditano
Piazza Ciaia, 18
Fasano di Puglia BR - Profumeria Caleri
Via XXV Aprile, 41/43R
Genova GE - Divina Toscana
Via San Giovanni, 31S
San Gimignano SI - Castelli Profumerie
Via Condotti, 22
Roma - Differenze Luxury Parfums
Corso Italia, 9/c
Novara
Lascia il tuo commento…