Radikal Water Lily. Un acquerello di freschezza e romanticismo firmato Laurent Mazzone
“Io passo vogando ne ‘l fiume: d’intorno percosse
da’ remi l’acque languide gorgogliano;
balzano da l’acque fuor le memorie e i richiami
come a ‘l sol novo schiusi calici di ninfea (…).”
Gabriele D’Annunzio – Versi d’amore – Libro terzo.
Narra la mitologia che la ninfa Lati per sfuggire alle insidie di Priapo, la divinità cui il popolo greco aveva affidato la rappresentazione dell’istinto sessuale, abbia assunto le sembianze di un fiore bellissimo e delicato, che da lei prese il nome di “ninfea”. Simbolo di una purezza quasi algida, la ninfea si colora di soffusi toni rosati mentre, madreperlato calice di evanescente bellezza, diffonde il suo aroma sottile che sa di acqua, erbe lacustri e dolcezza.
Fin dall’antichità la misteriosa ninfea ha irretito l’immaginario umano per la sua capacità di conservarsi pura e immacolata pur immergendo le sue radici in acque torbide, similmente a quanto accade per il fiore di loto, cui somiglia nella morfologia e con cui a volte viene confusa.
“Purezza di cuore” è il suo significato nel linguaggio dei fiori, e il concetto di trasparenza, di tenerezza, di alabastrina opalescenza di questo fiore così misterioso viene rappresentato da Laurent Mazzone con il terzo capitolo della Radikal Collection, realizzata in collaborazione con il musicista Mattias Lindblom: con Radikal Water Lily si chiude in un luminoso candore la trilogia di estratti vestita di rosso e nero, con un jus che sviluppa il tema acquatico con la semplicità perfetta di una goccia.
Nel mondo anglosassone la ninfea viene chiamata “giglio d’acqua” (water lily) ed è associata a castità e purezza ineffabile, tanto da rasentare la freddezza. Bella e amata, ma anche travisata: spesso la ninfea viene confusa con il fior di loto, fiore di ben altro genere. Appartiene sempre all’insieme delle piante acquatiche ma mentre il loto produce grandi fiori, spesso di colore rosa, che svettano alti sulla superficie dell’acqua, il fiore di ninfea galleggia a pelo d’acqua, su piccole pozze appena increspate, dove si librano le snelle ed effimere libellule, eleganti ambasciatrici di un mondo arcano in cui tutto si conclude nell’arco di un giorno.
Le infiorescenze delle tife e i verdi nastri delle foglie di carice creano una cornice che si muove pigramente ondeggiando sulle sponde, seguendo la sinfonia di un debole soffio di vento estivo, mentre lo sciabordio di piccoli pesci rompe l’intatto silenzio del lago: intorno l’aria si fa soffusa di un bagliore violaceo, e l’aroma del fiore che simbolizza la purezza si esalta, si espande fino a divenire un canto corale.
Radikal Water Lily è una melodia lacustre dai toni smorzati che tuttavia possiedono una sonorità intima che echeggia a lungo. La fragranza è una impeccabile composizione di note cristalline, che si intarsiano una sull’altra in un crescendo di risonanza luminosa, ricostruendo e dando forza al vaporoso aroma del fiore incantevole di ninfea.
L’esordio ha la tonalità acerba della scorza di limone, miracoloso frutto del mitologico Giardino delle Esperidi, astringente e frizzante, mentre il succo del cassis vi aggiunge una nota più acidula, che rimarca il twist agile della composizione.
Nel nucleo fiorito della formula troneggia un mazzo di fresie rosa, il fiore che affascina per il suo portamento aggraziato e il profumo dai toni intensi ma freschi. Le fragili infiorescenze si adagiano sulle soffici coppe sbocciate della peonia rosa, il gelsomino compare discretamente denudato della sua frazione più carnale, e il profumo ricco dei ciclamini boschivi, cosparsi dell’umidore rugiadoso del muschio, fanno del cuore di Radikal Water Lily un trionfo di note fiorite in assoluta assenza di peso.
La maestria sinergica del duo di artisti che ha dato vita al progetto ci offre un mélange efficacemente evocativo del profumo del sensibile fiore immerso nell’acqua, come se la ninfea possedesse effettivamente un suo straordinario e potente aroma, riprodotto nel jus in maniera amplificata. Per dare spessore alla fragranza, vengono inseriti complementi di forte temperamento, come ambra “secca” e frammenti di legno di sandalo indiano, che avvolgeranno a lungo la persona che indosserà questa creazione eterea ma persistente.
L’acquerello floreale di LM Parfums – Laurent Mazzone è una fragranza intimista, una creazione “tutta per sé”. Mai sopra le righe in tutto l’arco del tempo della sua evoluzione, regala una freschezza pacata, mai eccessiva, ma nemmeno sottotono: una inestimabile sensazione di benessere e pace.
Piramide olfattiva Radikal Water Lily – LM Parfums
Note di testa: scorza di limone, cassis, fresia rosa
Note di cuore: peonia, ciclamino, petali di gelsomino
Note di fondo: ambra secca, legno di sandalo indiano
Concentrazione e formato Radikal Water Lily – LM Parfums
Extrait de Parfum – 100 ml
Lascia il tuo commento…
come al solito descrizione molto suggestiva. questo però sarà senz’altro un profumo che mi resterà in mente fino a che non diventerà MIO!
Grazie Simona, sono felice di avere suscitato in te emozione e desiderio di conoscere questa bella creazione profumata!