Profumo: un dramma in 3 atti (1/3)
Prendete la vita, toglietele le parti noiose e avrete un dramma. Parola di Hitchcock.
Diversi sono i punti di contatto tra arte scenica e arte “scentica” e non solo perché le grandi attrici hanno spesso gli armadi pieni di profumi. Lo sviluppo tipico di una piramide olfattiva con note di testa, di cuore e di fondo, segue un’evoluzione simile a quella di un classico dramma in 3 atti. E se uno spettacolo è fatto di regia, attori e pubblico, anche il profumo prevede un autore, l’interpretazione di chi lo indossa e un particolare effetto sugli astanti.
Come suggerisce il genio della suspense, ogni dramma si basa sulla rottura dell’ordine e della normalità. Il termine si usa infatti in senso ampio anche per indicare qualsiasi situazione esasperata e conflittuale. L’anima del dramma può sfiorare così le note di una fragranza, facendola diventare subito “dramascentica”.
E’ vero che i profumi seguono l’imperativo della gradevolezza e dell’armonia, ma non per questo sono estranei a una bellezza fatta di accordi e disaccordi, a volte estremi e drammatici. Uno spirito romantico come Baudelaire scriveva: “Vi sono profumi freschi come carne innocente, soavi come l’oboe, verdi come colline; altri, corrotti, espandono l’aroma sconvolgente con l’impeto di cose che non hanno confine”. E non è difficile capire quale delle due tipologie incontrava i suoi gusti.
Nella profumeria contemporanea molte sono le creazioni che hanno un carattere perturbante, a partire dalle innovazioni di Serge Lutens fino agli anti-profumo della serie “Synthetic” di Comme des Garçons. Il nuovo arrivato nel suggestivo mondo dei contrasti, pur senza plateali eccessi, è Drama Nuuï di Parfumerie Generale a cui abbiamo dedicato la prima sniff-review di Extrait che verrà pubblicata nei prossimi giorni. Presentato come novità a Fragranze n.7, la nota tecnica lo descrive come “una tentazione floreale dalla fragilità tragica”.
Durante la manifestazione fiorentina abbiamo approfittato per chiedere ad alcuni celebri nasi una definizione di “profumo dramascentico” con la libertà di interpretare questo neologismo secondo la propria sensibilità.
Le risposte, curiose e stimolanti, sono raccolte nel prossimo servizio “Un profumo dramascentico, secondo loro…”
Lascia il tuo commento…