Pitti Fragranze 13 (Firenze 2015). Il linguaggio del colore incontra quello del profumo
“Io so che se l’odore fosse visibile, come lo è il colore, vedrei un giardino d’estate nelle nubi dell’arcobaleno“.
Il verso è del poeta inglese Robert Bridges ma potrebbe esser preso come sottotitolo di Fragranze 13. Infatti, il salone evento di Pitti Immagine che dall’11 al 13 settembre presenterà oltre 230 marchi di tradizione e di ricerca della profumeria artistica italiana e internazionale, quest’anno si propone di raccontare il profumo attraverso i colori.
Ogni anno, a settembre, i grandi nomi del settore e i nasi più prestigiosi a livello internazionale si incontrano a Firenze per confrontarsi sui nuovi trend della cultura olfattiva e sulle infinite connessioni tra il mondo dei profumi e il lifestyle contemporaneo. Quella che caratterizzerà l’edizione 2015 è una connessione ad alto tasso sinestetico e fa dialogare colori e profumi sotto il titolo “Caleidoscopio Olfattivo“.
Preparatevi a vivere un evento davvero speciale: vibrazioni cromatiche e olfattive percorreranno i saloni della Leopolda per solleticare i bulbi olfattivi e stimolare esperienze sensoriali inedite tra il pubblico. Tre giorni durante i quali il profumo perderà la sua invisibilità e si mostrerà attraverso forme e consistenze nuove grazie a una palette cromatica selezionata per raccontare le sue infinite sfumature olfattive. Con l’idea che il linguaggio del colore sia anche uno dei codici fondamentali dell’universo dei profumi, questa edizione di Fragranze si accenderà in Pitticolor, come inno al colore e alle sue grandi potenzialità espressive, collegandosi a That’s Pitticolor!, tema dei saloni estivi di Pitti Immagine. Sarà un vero Caleidoscopio Olfattivo il nuovo layout del salone, curato da Alessandro Moradei: un percorso inedito che accompagnerà i visitatori in una caleidoscopica esperienza tra effetti di rifrazione e riflessi liquidi, giochi di luce e incursioni cromatiche.
Anche questa edizione vedrà la partecipazione speciale di Chandler Burr, oramai non più guest star ma presenza fissa della kermesse fiorentina. Il critico americano presenterà a Firenze l’installazione-evento “Oggetti d’Arte. Forma, Colore, Profumo” nel quale mette a confronto 15 opere olfattive con 15 diversi capolavori della pittura, fotografia, scultura e architettura. Un dialogo tra arte visiva e olfattiva: in un parallelismo tra questi differenti mezzi artistici, si snoderà un viaggio di grande suggestione capace di inebriare la vista e l’olfatto.
Ma questa non sarà l’unica esperienza olfattiva di Fragranze 13: appassionati, esperti e neofiti osmonauti avranno la possibilità di educare e stupire le narici con “Materie Prime Classiche & Moderne“, l’incontro a cura di Mane che condurrà il pubblico dentro il profumo alla scoperta delle materie prime naturali e sintetiche, classiche e moderne.
Con Fragranze 13 si inaugura anche RAW, il nuovo format che racconta con un talk/installazione le materie prime che compongono una fragranza. Quest’anno Raw è dedicato all’oro verde di casa nostra, conditio sine qua non di tante fragranze raffinata e très chic, il bergamotto calabro (Citrus x Bergamia). Un itinerario coinvolgente, che partendo dall’origine e dalla storia del componente nelle varie epoche, condurrà alla scoperta dell’infinita ricchezza olfattiva che si cela all’interno della materia prima.
Alla Leopolda non mancherà la tradizionale tavola rotonda dedicata ai mercati esteri. Se lo scorso anno era incentrata sul mercato mediorientale, quella dell’edizione 2015 si intitola “West Coast vs Europe” e vedrà dialogare realtà di prestigio come il fragrance store losangelino Lucky Scent, luogo di culto per gli appassionati del settore e Jovoy Paris, Mecca parigina del profumo e brand presente al salone. Una doppia visuale sui trend più aggiornati dal mondo della profumeria artistica. “Un confronto sul mondo delle fragranze dal punto di vista di Parigi e da quello di Los Angeles, questo il cuore dell’incontro-talk“, dice Chandler Burr. “Parleremo del modo in cui i gusti della clientela, il marketing e il best-selling dei profumi differiscono. Approfondiremo la filosofia californiana contro l’ethos di Parigi, i prodotti più venduti, e come le creazioni dei marchi che espongono a Pitti Fragranze possano dialogare con queste diverse clientele e che cosa possano imparare da queste due realtà.”
E infine i marchi espositori: tanti, tantissimi interessanti, come Monon, Ormonde Jayne, Atelier des Ors, Room 1015; alcuni mai sentiti e visti prima, come Nomenclature, Dear Diary, Maison Incens, Pour Toujours, Richard Luscher Britos. Per conoscerli tutti non perdetevi i nostri aggiornamenti!
FRAGRANZE 13
11-13 settembre 2015
Stazione Leopolda
Viale Fratelli Rosselli, Firenze
Orario: 10.00 – 18.00. Ingresso gratuito riservato agli operatori del settore
Sabato 12 settembre: apertura al pubblico
Lascia il tuo commento…
Please send updates