Pikovaya Dama. Il racconto di Pushkin diventa profumo grazie all’arte di Xerjoff
Quella tra Sergio Momo e il regno degli Zar è una liaison che dura da lungo tempo. Tra i primi ambasciatori della profumeria italiana di prestigio nei paesi dell’Est, per la legge che vuole “nemo propheta in patria”, la Russia è stato il primo mercato a comprendere l’eccellenza e la raffinatezza delle fragranze Xerjoff tanto che a distanza di dieci anni dal suo debutto sulla scena internazionale, tra tutti i brand sbarcati nel frattempo, la prima linea di Sergio Momo rimane la più amata all’ombra del Cremlino. Un amore ricambiato senza mezzi termini, vista la recente inaugurazione nel cuore di Mosca di una boutique Xerjoff che accoglie l’intera produzione artistica della casa torinese e l’omaggio alla letteratura russa con la nuova creazione della collezione 17/17 Pikovaya Dama, la cui trama olfattiva si intreccia con quella narrativa dell’omonima opera scritta nel 1834 dal celebre poeta Aleksandr Pushkin.
Uno strano segreto, la misteriosa sequenza di tre carte da gioco, il fantasma di una vecchia nobildonna, un giovane soldato ambizioso e avido sono gli elementi cardine di questo racconto che, pur nella sua brevità, risulta complesso e sfaccettato, con continui cambi di scena in cui il confine fra realtà e illusione è definito da una sfumatura, che fonde poesia ed esoterismo, romanticismo e gotico dando vita a un incastro perfetto sapientemente orchestrato dalla scrittura asciutta e velatamente ironica dell’autore russo. Conosciuta anche come “La regina di spade” o “La dama di picche”, nel tempo questa novella ha avuto diverse versioni cinematografiche e musicali, la più nota è quella firmata da Tchaikovsky nel 1890. Oggi, Pikovaya Dama può vantare anche una trasposizione profumata grazie all’arte di Xerjoff di sapere mescolare sogno ed essenze, lusso e cultura.
La complessità del racconto unita alla particolare intonazione narrativa, che per Pushkin doveva essere “semplice, breve e precisa“, l’oscillare continuo fra il reale e il sogno hanno portato alla creazione di un profumo che sfugge a qualsiasi classificazione. Il sipario di Pikovaya Dama di Xerjoff si apre con la vivacità del bergamotto calabrese e del limone siciliano – unico riferimento alle origini italiane del brand – che ossigenano e illuminano la composizione prima che questa entri nel vivo del racconto, offrendo all’olfatto un mosaico di sfumature armoniose e contrastanti in grado di evocare la magia della grande letteratura. Il caleidoscopio aromatico che connota la fragranza estasia l’olfatto e regala alla composizione un’evoluzione movimentata e lunga, caratteristica quest’ultima assicurata soprattutto dall’abitudine di Sergio Momo di selezionare solo ingredienti di prima qualità.
Nel prezioso flacone dalle linee sinuose, l’aroma fresco e penetrante del coriandolo – erba molto diffusa nella cucina popolare russa – crea un piacevole attrito con la morbidezza della rosa bulgara e del neroli – fiori presenti nella loro espressione più pregiata – e con le nuance languide dell’iris turco e del cedro dell’Atlante. Il cuore è amabile ma ambiguo nel dichiararsi femminile o maschile. Come avviene, puntualmente, quando si è in presenza di un jus ben bilanciato nessuna nota emerge distintamente, nessun ingrediente sovrasta l’altro, e così chi è intento a seguire la decantazione di Pikovaya Dama non si accorge dell’innesto di noce moscata nei passaggi che dal cuore portano al fondo, essendo questo ben nascosto nella trama della fragranza. Dopo alcune ore il racconto liquido scende verso tonalità più profonde e acquista intensità grazie alla partecipazione di patchouli e di legno di sandalo di Ceylon, mentre una miscela di incenso dell’Oman, muschio e vaniglia Bourbon trasporta la composizione in una dimensione onirica e densa di mistero, simile a quella evocata nelle pagine più suggestive di Aleksandr Pushkin. La fragranza di Xerjoff cala tutte le sue carte con posata raffinatezza, trascinando l’olfatto in un gioco d’azzardo dove non è mai contemplata l’ultima mano. Gli amanti del brand sono avvertiti.
Piramide olfattiva Pikovaya Dama – Xerjoff
Note di testa: bergamotto di Calabria, limone siciliano, coriandolo
Note di cuore: rosa bulgara, neroli, iris turco
Note di fondo: legno di cedro, sandalo di Ceylon, patchouli, muschio, vaniglia, incenso dell’Oman
Concentrazione e formato Pikovaya Dama – Xerjoff
Eau de Parfum – 50 ml e 100 ml
Lascia il tuo commento…