OroNero. Il lusso di Bois 1920 di andare controcorrente
Fin dalle prime note si rivela opulento e narcotico, senza incertezze e mezze misure, incurante di presentarsi all’inizio di una stagione che reclama fragranze trasparenti e luminose. Un profumo che non si accorda con i gusti mainstream, ma preferisce ignorare le tendenze e i codici olfattivi delle stagioni per farsi amare da un ristretto pubblico di intenditori. E’ un orientale notturno, profondo e sfaccettato, quello che Bois 1920 ha presentato all’ultima edizione di Esxence 2017 con il nome OroNero.
Dopo Youth, la collezione piena di joie de vivre declinata in quattro composizioni che sembrano uscite da un dipinto di Botticelli, la Casa fiorentina diretta dalla famiglia Galardi torna a misurarsi con una fragranza dalla metrica orientale, satura di note che sembrano non conoscere cosa sia la volatilità. Se OroNero fosse un cibo da assaporare, in un gioco sinestetico che inverte gusto e olfatto, sarebbe senza dubbio un raro tuber melanosporum, conosciuto dai buongustai con il nome di tartufo nero, perché la nuova eau de parfum di Bois 1920 condivide con il prezioso frutto della terra la stessa potenza aromatica in grado di mandare in estasi i recettori sensoriali.
Racchiusa in un flacone completamente dipinto di nero che oscura la trasparenza dorata del jus e lascia al tappo il compito di richiamare il bagliore prezioso evocato nel nome, appena posata sulla pelle OroNero mostra il suo carattere forte con un innesto di chiodi di garofano che surriscalda i primi istanti della formula regalandole potenza, oltre a dare il via a una narrazione speziata dalla cadenza suadente e ipnotica. Le note di testa sono una geometria di freschezza e calore, vivacità e voluttuosità grazie a una combinazione – sulla carta inconciliabile, sulla pelle invece armonica e perfettamente riuscita – che unisce bergamotto, arancia e zafferano, tre materie prime considerate nei loro luoghi di origine pregiate quanto l’oro.
Il profumo conferma la sua unicità anche nelle fasi centrali dell’evoluzione, quando rivela un intreccio di essenze asciutte e cremose, ad alto voltaggio aromatico: patchouli, sandalo, legno di cedro si fondono con l’ylang ylang, trasformando il cuore di OroNero in una Mecca olfattiva. Solitaria presenza fiorita, il sospiro esotico della Cananga odorata è un ricamo femminile che affiora lentamente dal profondo della composizione per arrotondare con eleganza gli spigoli di una fragranza altrimenti troppo mascolina.
Il lusso di andare controcorrente: nell’incessante corsa all’oud che sembra non avere fine, intrapresa in questi anni da gran parte delle Maison di profumi, con OroNero Bois 1920 riesce a dimostrare come si può creare un orientale sontuoso e carismatico senza ricorrere a una sola goccia dell’ingrediente leggendario. Infatti, per il finale non si affida al potere incantatore dell’oud, non cede al suo fascino, anche se la piramide lo consentirebbe. Sceglie invece di posare il suo profumo su un altare di ambra, vaniglia e cuoio, per un sillage che stordisce l’olfatto e lascia un’impronta indelebile nel cuore.
Concentrazione e formato OroNero – Bois 1920
Eau de Parfum, 100 ml
- Profumeria Terriaca
Via Saffi, 11
Albano Laziale RM - Profumeria Pucci
Piazza del Rosario,1
Milano - Profumeria Roby B.
Strada Nuova, 17
Pavia - Sbruzzi Profumeria
Via Padova, 16
Brescia - Profumeria Soffientini
Via C. Castellini, 4
Melegnano MI - Terzo Senso
Via Antonio Stoppani, 10
Milano - Profumeria Lunardon
Via Jacopo de Ponte, 35
Bassono del Grappa VI - MonPetitParfum
Via Boccalerie, 20
Padova - Profumeria I Muschieri
San Marco / Frezzeria 1178
Venezia - Profumeria G&E
Via Aldo Moro, 16
Noci BA - Eleganza
Piazza Vittorio Emanuele, 2
Monopoli BA - Profumeria Ditano
Piazza Ciaia, 18
Fasano di Puglia BR - Profumeria Caleri
Via XXV Aprile, 41/43R
Genova GE - Divina Toscana
Via San Giovanni, 31S
San Gimignano SI - Castelli Profumerie
Via Condotti, 22
Roma - Differenze Luxury Parfums
Corso Italia, 9/c
Novara
Lascia il tuo commento…