Once a day give yourself a present. L’arte di Angelo Orazio Pregoni diventa un cortometraggio
Perfume maker dall’anima ribelle, idolatrato e detestato a seconda dell’intelligenza del pubblico che annusa le sue creazioni; pittore sinestetico con la mania di usare le essenze invece dei colori e superfici di carne nuda al posto della tela; regista/attore di performance teatrali che denunciano le ipocrisie dell’epoca odierna, Angelo Orazio Pregoni torna sulla scena milanese per concludere la serie di tele femminili iniziata con Please don’t touch me e proseguita successivamente con The Eaters and The Haters: un inedito e coraggioso studio di antropomorfismo olfattivo messo in pausa dall’emergenza sanitaria.
Fortunatamente, un personaggio come Pregoni non si ferma di fronte a divieti e restrizioni: anziché arretrare o desistere nell’intento di risvegliare pensieri liberi attraverso l’arte e il profumo, preferisce trovare nuove strade per esprimersi, nuovi mezzi di comunicazione per raggiungere i cervelli pensanti. Ecco perché, per presentare la sua nuova performance, abbandona (momentaneamente) la dimensione live e il contatto diretto con il pubblico, per scegliere il linguaggio visivo: Martedì 21 Luglio, alle ore 19.00 – durante un evento esclusivo nella splendida galleria milanese 10 Corso Como – Angelo Orazio Pregoni mostrerà in anteprima il cortometraggio Once a day give yourself a present, terzo capitolo del Ciclo delle Donne Bendate che, insieme ai due precedenti atti olfattivo-scenici, racconta la natura autentica della donna.

«La benda, bloccando la vista e il movimento, rappresenta le costrizioni imposte alla donna dalla società contemporanea, mentre la nudità esprime un desiderio di edenica ribellione, libertà e autodeterminazione», racconta Pregoni.
Anche questa volta, protagonista della nuova opera di Pregoni sarà un corpo femminile nudo e bendato, coperto da un grande telo grezzo, asperso con profumi e tinte per tracciare un’impronta visivo-olfattiva permanente. Anche questa volta, il gesto di Pregoni partorirà un dipinto sensoriale, A l’ombra della Madonnina, pronto per entrare tra i tesori di qualche collezionista d’arte.
L’odore penetrante delle essenze riversate in scena senza parsimonia, il magnetismo teatrale di Pregoni, la nudità delle modelle esposta senza filtri, il pubblico raccolto in silenzio, come in ascolto di un’omelia pagana… Chi ha assistito alle precedenti rappresentazioni del progetto A.O.P. racconta di emozioni e turbamenti mai provati prima. Alla luce dei nuovi eventi, la sfida di Angelo Orazio Pregoni è riprogettare, ripensare e ridefinire la sua arte per renderla fruibile a tutti, rispettando il divieto di assembramento senza per questo farsi fermare dai suoi limiti. La realizzazione della terza tela A l’ombra della Madonnina sarà quindi mostrata in anteprima attraverso un cortometraggio ideato dall’artista stesso, protagonista e regista di questa inedita produzione.
Dunque, in questo terzo atto il ristretto e privilegiato pubblico – che assisterà alla visione di Once a day give yourself a present in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle regole sanitarie di distanziamento sociale – non verrà rapito dal potere ipnotico delle essenze scelte da Pregoni ma potrà cogliere e “respirare“ con lo sguardo l’essenza più intima della sua arte: fotogramma dopo fotogramma, saranno prospettive, inquadrature, ombre e sequenze a dare vita all’atmosfera gotica, misteriosa e tenebrosa dell’opera, scandendo il ritmo di una liturgia dedicata a pochi eletti e sviluppando un punto di vista totalmente privilegiato.
Sfruttando il potere immersivo dello schermo che coinvolge ma protegge, con la proiezione di Once a day give yourself a present Pregoni offrirà al suo pubblico uno speciale “buco della serratura” dove proiettarsi per scoprire un potente messaggio che incuriosisce, rivela e forse scandalizza, ma da cui nessuno può distogliere lo sguardo.
ONCE A DAY GIVE YOURSELF A PRESENT
Regia di Angelo Orazio Pregoni
Scenografia di Marco Ventura
Quando: 21 Luglio 2020 (ore 19.00)
Dove: 10 Corso Como, Milano
Lascia il tuo commento…