Oltremare ~ Bois 1920
Oltremare come i misteriosi paesi al di là dei confini dell’oceano, Oltremare come i possedimenti di antiche nazioni conquistatrici, Oltremare come il colore azzurro intenso dei lapislazzuli, gemme pregiate dai mille riflessi acquatici.
Oltremare è la fragranza creata nel 2011 – in edizione limitata – da Bois 1920; un esperidato, aromatico e marino dal nome assai evocativo e di grande suggestione olfattiva la cui articolata piramide, dagli insoliti accostamenti, rivela una percezione profumata originale e assai lontana dall’effimero e monocorde sentore estivo.
Oltremare racconta sulla pelle, in bella calligrafia, l’intensa sensazione della scoperta di luoghi remoti circondati dalla sola potenza marina, battuti dal vento e da una natura dalla duplice, inconsueta anima salmastra e fiorita. Evoca viaggi avventurosi lungo le rotte coloniali di antichi velieri che trasportano opere d’arte di spezie, resine ed essenze prodigiose, provenienti da ogni parte del mondo, senza temere l’incontro con Fata Morgana, la creatura sovrannaturale che ha ispirato numerose opere poetiche e che attira a sé, come un vortice, chiunque la sfidi ad attraversare i suoi confini. Una delle leggende più suggestive racconta che questo mito sia presente, fin dalle origini, lungo gli itinerari marittimi più battuti e che, ancora oggi, nei mesi più assolati dell’anno, inganni i naviganti facendo apparire sulle loro rotte la sua scintillante dimora, un castello dalle torri di vetro e cristallo; le imbarcazioni, così accecate dalla luce e convinte di essere arrivate finalmente a destinazione, vengono inghiottite dalle lunghe braccia della creatura meravigliosa che si appropria, così, delle merci più pregiate.
Oltremare è uno di quegli antichi e perduti tesori caduti da quei vascelli e oramai appartiene a un mondo fuori dall’ordinario, un territorio solitario lambito dalla linfa mediterranea vestita d’argento e di sole. L’apertura, freschissima e cristallina, è tutta dedicata a un immaginifico e fecondo paradiso terracqueo dove, tra bacche di ginepro soavemente resinose e rabarbaro millenario, una lunga distesa di agrumi come il bergamotto e il limone verde di Sicilia, d’impronta italiana, incanta e spande, nell’aria satura di sentori costieri, la loro buccia aspra e fruttata. L’evoluzione a fior di pelle lascia affievolire la parte più frizzante per svelare un cuore fiorito, lavorato con nitida precisione dentro una vegetazione protetta e ordinata in cui spiccano le foglie di violetta, per un tocco di dolcezza imprevista, e un giacinto che arrotonda le note squillanti iniziali, moltiplicando la sensazione di un abbraccio nell’acqua trasparente.
La composizione di Bois 1920 impreziosisce la carnagione di note ancora più ricche di atmosfere esotiche, come le imprese che accompagnano i grandi viaggiatori: dall’amaro corroborante delle foglie di matè sudamericane al gusto dolcemente ambrato del tè rosso africano fino a rincorrere altri trofei olfattivi come sandalo indiano e il patchouli, che impregnano la complessità legnosa di millenari galeoni. Incuriosisce l’uso di molecole di nuova generazione come il mugane e l’orcanox, una nota vicina all’ambra grigia la cui prerogativa è quella di regalare tenuta e brillantezza.
Oltremare è come un gioiello da indossare, così incastonato tra le onde degli oceani e la profondità aromatica tra Vecchio e Nuovo Mondo.
Piramide olfattiva Oltremare – Bois 1920
Note di testa: limone verde, bergamotto, arancio dolce, bigarade, limetta, limone siciliano
Note di cuore: matè, tè rosso, ginepro, rabarbaro, mugane, geranio, foglie di violetta, giacinto
Note di fondo: sandalo indiano, muschio bianco, ambra grigia, patchouli, orcanox
Concentrazione e formato Oltremare – Bois 1920
Eau de Toilette, 100 ml
- Profumeria Terriaca
Via Saffi, 11
Albano Laziale RM - Profumeria Pucci
Piazza del Rosario,1
Milano - Profumeria Roby B.
Strada Nuova, 17
Pavia - Sbruzzi Profumeria
Via Padova, 16
Brescia - Profumeria Soffientini
Via C. Castellini, 4
Melegnano MI - Terzo Senso
Via Antonio Stoppani, 10
Milano - Profumeria Lunardon
Via Jacopo de Ponte, 35
Bassono del Grappa VI - MonPetitParfum
Via Boccalerie, 20
Padova - Profumeria I Muschieri
San Marco / Frezzeria 1178
Venezia - Profumeria G&E
Via Aldo Moro, 16
Noci BA - Eleganza
Piazza Vittorio Emanuele, 2
Monopoli BA - Profumeria Ditano
Piazza Ciaia, 18
Fasano di Puglia BR - Profumeria Caleri
Via XXV Aprile, 41/43R
Genova GE - Divina Toscana
Via San Giovanni, 31S
San Gimignano SI - Castelli Profumerie
Via Condotti, 22
Roma - Differenze Luxury Parfums
Corso Italia, 9/c
Novara
Lascia il tuo commento…
Finalmente un brand che ha il coraggio di citare molecole di sintesi in piramide, nn se ne può più di quei Nasi che ancora affermano che l’ambra grigia nei loro profumi sia naturale!
Affascinante, amo i profumi che non scelgono strade scontate…l’ho sentito qualche tempo fa e mi è piaciuto il suo essere un marino insolito: poco sale (le onde si sentono in lontananza), molto sole (l’incipit è un po’ troppo agrumato per i miei gusti) ma il cuore è incredibilmente pieno di riflessi, fresco come la spuma del mare. Bello il finale ambrato, asciutto e profondo, per essere un edt ha una buona tenuta.
Ben detto Antheus, OM è un diversamente marino, con una sottile deviazione esotica grazie al rooibos, a mio avviso un ingrediente ingiustamente sottovalutato in profumeria.
Ignoravo la sua esistenza, grazie di avermelo fatto conoscere!!