Oliban ~ Keiko Mecheri
Prima di appartenere all’universo terreno, la preziosa resina di incenso era esclusiva proprietà di divinità e Dei, aroma sacro e misterioso canale di comunicazione tra comuni mortali e i loro spirituali simulacri. Le lievi volute di fumo aromatico evocano da sempre un universale immaginario liturgico e, allo stesso tempo, i segreti contorni delle ipnotiche proprietà con cui gli antichi sacerdoti egizi si procuravano profetiche visioni.
Con l’eau de parfum Oliban – inclusa ne Les Orientales Collection – il marchio di profumeria d’autore Keiko Mecheri non solo esplora il multiforme universo del prezioso materiale resinoso che stilla dall’arbusto più antico del mondo – la Boswellia Sacra – ma crea un’opera di rara eleganza ed espressività olfattiva per vestire la pelle di armoniche presenze tattili, eteree come il manto fresco della notte, voluttuose come i caldi raggi del sole diurno e mitologiche come l’Araba Fenice. Il leggendario uccello acquatico dalle piume variopinte e screziate d’oro, che si mostrava soltanto nelle prime ore del mattino e delle prime stelle, si nutriva esclusivamente di lacrime di incenso spargendo in ogni città, con un batter d’ali, un impareggiabile e soave profumo.
La composizione di Oliban sembra racchiudere, dentro di sé, l’aromatico incontro dell’ombra con la luce, rappresentato dalla Fenice e i suoi riflessi cangianti che l’alba e il tramonto disegnano su una superficie liquida nel loro assiduo moto perenne.
L’eau de parfum di Keiko Mecheri apre le danze con il suo indiscusso protagonista, l’incenso olibano, che pone più delicati accenti sul suo caratteristico umore fresco e balsamico, dai timbri puri, ariosi, lievemente verdi e pungenti come zenzero fresco, privi però di tratti eccessivamente severi ed esaltazioni fumé: l’atmosfera che evoca è quella di un argenteo fiume le cui acque, appena offuscate dall’umida bruma che vela il suo percorso, annunciano il sapore del nuovo giorno e lasciano tra le dita la sensazione di confortevole, tiepida rugiada. Poco a poco, le minuscole scaglie color bianco panna, asciugandosi al vento del mattino, diventano polvere dorata e svolazzante tra l’immensità di giovani e tenere foglie del tabacco biondo della Virginia, il cui delicato e morbido aroma ingentilisce l’iniziale carattere brinato donando ora una curiosa qualità zuccherina che viaggia tra sottili fili di miele d’acacia, echi di caramello brunito e vampate di fieno odoroso.
La presenza della fava tonka sorprende e riscalda con molta delicatezza il cuore della fragranza che, al passare delle ore, assume connotazioni più fiorite e boisé arricchendo la regina delle resine di acerbi boccioli di rosa, gelsomino scevro da stucchevoli cremosità e antico palissandro. Ed è proprio questo nobile legname, conosciuto nelle sue varianti come bois violette per il suo colore ramato scuro, a saturare la nota di incenso del suo inconfondibile aroma dolciastro di frutta secca e liquorosa, riportando la creazione di Keiko Mecheri tra i velluti della notte come una Primavera in pieno Inverno.
Note Olfattive Oliban – Keiko Mecheri: incenso olibano, caramello, tabacco biondo della Virginia, rosa, legno di palissandro, gelsomino, fava tonka, ambra grigia.
Concentrazione e formato Oliban – Keiko Mecheri
Eau de Parfum 75 ml.
Lascia il tuo commento…
Complimenti, bellissimo articolo! Confesso che quando ho provato questo profumo non mi aveva colpito particolarmente, gli darò una seconda chance, delle volte non sono tanto sbagliati i profumi, quanto lo stato d’animo con cui li avviciniamo.
Ciao Silvia, grazie di avermi fatto conoscere questa fragranza, per me è una vera scoperta!
Nella collezione di madame Mecheri si nascondono delle vere perle. Umè, Cuir Cordoba, Mogador, Hanae, Datura blanche, Genie de bois, Peau de peche… è un peccato che l’intera produzione sia messa in ombra da un profumo… un lavoro bello, per carità, ma sembra abbia fatto solo Loukoum.
Cara Kiki,
ti assicuro che qualsiasi profumiere farebbe carte false per poter avere in collezione un profumo stravenduto, stracitato, stracopiato, straricercato come lo è Loukhoum. Detto questo, la linea Mecheri è vastissima, per non rischiare di perdersi consiglio di esplorarla per classe di profumi.