Nixias. Un culto antico diventa la settima fragranza Sandalia
“Eravamo gente alta e stando nell’isola siamo diventati piccoli perché tutto trapiantato nelle isole di questo mare diventa più piccolo, più scuro, più gustoso? O gente piccola già in origine?“
Sardegna terra gelosa: contesa, ambita, invasa, difesa, riscattata. Scrigno di odori che la natura incontaminata e la cultura popolare proteggono, sedotti dal fascino di un passato davvero intenso, fieri di una storia ricchissima che non viene mai dimenticata.
Bisogna abbandonare le spiagge cristalline che ci invidia mezzo mondo e avventurarsi un po’ nell’entroterra, talvolta selvaggio e arido, porzionato dai muri a secco, punteggiato dal verde opaco degli ulivi e di pungenti fichi d’india, per scoprire con tutti i sensi il fascino delle campagne custodi di tantissimi reperti archeologici sparsi qua e là: più che un un paesaggio, un museo a cielo aperto, dove convivono perfettamente borghi abitati, cavalli allo stato brado, capanni dei contadini, pozzi antichissimi, nuraghe e quel che resta di grandiosi, anzi giganti, monumenti sacri.
La gente del posto le chiama “Tombe di Giganti”, ne risultano censite oltre 1000. La tomba di Su cuaddu’e Nixias (si pronuncia Nijas in sardo) è la più antica (databile tra il 1.600 e 1.700 a.C.) e si trova in provincia di Cagliari, nel paesino di Lunamatrona. Nixias è anche il nome che il brand sardo Acqua di Sardegna attribuisce alla sua nuova lussuosa fragranza.

Esclusive della Sardegna, disseminate in tutto il territorio sardo (perlopiù nel cuore centrale dell’isola), queste strutture imponenti – ampie fino a 30 mt e alte 3 mt – sono sepolcri collettivi del periodo Neolitico, caratterizzati da una struttura simile alla protome taurina: un lungo corpo absidato che si prolunga ai lati in due ali di muro delimita l’area cerimoniale, l’esedra, ricorda la testa di toro, culto religioso presente in Sardegna dalla preistoria.
Ma i culti legati alle Tombe dei Giganti rimandano sia alla divinazione del Dio Toro che a quello della Dea Madre: la struttura architettonica è un richiamo sia alla testa bovina che alla postura di una partoriente: furia mortale e nascita legati dal concetto di ri-nascita, un dualismo concettuale che risveglia l’energia assertiva che pulsa in Nixias, o forse è proprio la sua anima la forza di carattere in questo profumo misterioso? Anima e animus, inconscio femminile che vive nell’uomo, coraggio maschile che vive nella donna.
“Chiamavamo noi stessi s’ard, che nell’antica lingua significa danzatori delle stelle.”
Settima composizione di nicchia della collezione Sandalia lanciata nel 2017, Nixias segue le orme di Othoca, Boeli, Miana, Coros, Karaly e Lò, raffinate visioni olfattive che interpretano la ricchezza dell’isola attingendo dalla tavolozza infinita di aromi, fiori, erbe autoctone e preziose, dal ginepro al fico, dagli agrumi allo zafferano, dalle fresche alghe di mare all’orizzonte muschiato e legnoso.
Nixias è la nuova affascinante fragranza di Mauro Aprea, direttore artistico di Sandalia Luxury Collection, che prosegue la celebrazione liquida dell’isola, elevando le fonti d’ispirazione al potere ancestrale che l’animo umano possiede, al pathos che lega profondamente questa terra allo spirito di chi la ama e la difende con atavico orgoglio.
“Passavamo sulla terra leggeri… come acqua che scorre, salta, giù dalla conca piena della fonte, scivola e serpeggia fra muschi e felci, fino alle radici delle sughere e dei mandorli o scende scivolando sulle pietre, per i monti e i colli fino al piano, dai torrenti al fiume, a farsi lenta verso le paludi e il mare, chiamata in vapore dal sole a diventare nube dominata dai venti e pioggia benedetta.”
Carismatica come un incrocio tra occhi scuri, preannuncia il suo potere fluido racchiusa nel vetro buio nero come l’ossidiana. Preziosa fortuna minerale trasformata in taglienti utensili che animò il commercio nel Mediterraneo fin dalla civiltà nuragica, resa ancor più elegante dal simbolo-amuleto della protome taurina ce ricorda la pianta delle misteriose Tombe dei Giganti, Nixias si apre in un’atmosfera densa d’energia. C’è polvere d’ambra nell’aria secca e calde folate che odorano di terre lontane, oltre il mare che ci circonda, e distese infinite di terra, ora arida, ora fertile dimora di alberi divini, fieri e maestosi.
La luce bianca, intensa, abbagliante, sembra temperare la sua indole ferina. Scarlatta nell’anima, Nixias si tinge di sanguigni lamponi selvatici che un po’ dissetano sotto il sole ardente. Ritrovata la libertà di movimento, fluttua densa a fior di terra, con un sillage lungo come le ombre al tramonto.
Il naso Jordi Fernandez ha creato per Sandalia una fragranza moderna e autentica, dal carattere forte e assertivo: Nixias è il profumo dell’animus di una Sardegna-donna forte e tenace come un uomo, evoca il potere e il valore dell’eredità del tempo come parte dell’identità della sua magnifica gente, intensa e viscerale come il passato che riaffiora ogni giorno in questa terra di miti, leggende e anime profonde.
“Se esiste una parola per dire i sentimenti dei sardi nei millenni di isolamento fra nuraghe e bronzezzi forse è felicità.”
Piramide olfattiva Nixias – Sandalia Luxury Collection
Note di testa: accordo cashmeran, accordo oud – dry amber
Note di cuore: lampone, ambra bianca
Note di fondo: muschio di quercia, accordo musk
Concentrazione e formato Nixias – Sandalia Luxury Collection
Eau de Parfum, 100 ml
Tutte le citazioni nel testo sono estratte dal romanzo dello scrittore sardo Sergio Atzeni (1952 – 1995) “Passavamo sulla terra leggeri” (Arnoldo Mondadori Editore).
- Profumerie Mazzolari
Corso Monforte 2
Milano - Profumerie Mazzolari
Galleria San Babila
Milano - Profumerie Aline
Piazza San Giovanni, 26
Firenze - Iolanda Querci
Via Colombo, 76/rosso
Genova - Profumeria Maria Rosa
Piazza Caprera, 23
Santa Margherita Ligure - Profumeria Fiori
Corso Garibaldi, 13
Nuoro - Charme Profumi
Via Cavour, 74
Asti - Profumerie Bonino
Via Brigata Sassari, 5
Sassari
Lascia il tuo commento…
Letto tutto d’un fiato! Se il profumo rispetta la meraviglia della recensione sarà un privilegio sentirlo.
Oho siiii…..Cercalo….Non solo ti sorprenderà,lo ritroverai eccome il giorno successivo per la lunga intensa persistenza! Ti rapirà