Neos 1911 punta sulle fragranze borderline di Be Polar
Tutti uguali, tutti senza personalità, tutti dimenticabili e noiosi: sono i commenti più frequenti pronunciati da coloro che vantano scorribande olfattive nella profumeria artistica da diversi anni. E sì, perché essere assidui frequentatori di profumerie di nicchia ha il suo rovescio della medaglia: i gusti diventano più raffinati, l’olfatto più esigente e non ci si stupisce o meraviglia con la stessa facilità di una volta.

“Accentua questo problema anche un evidente appiattimento creativo della profumeria artistica”, confessa Silvia Perricone, insieme a Roberto Attianese, co-fondatrice di Neos 1911 a Caserta. “Si assottiglia sempre di più il numero di brand che osano, che fanno ricerca e hanno il coraggio di proporre nuovi canoni olfattivi, mentre dall’altro lato aumenta sempre di più il pubblico che cerca un profumo per distinguersi e vivere attraverso di esso un’esperienza unica e personale. Ecco perché, accanto a marchi più classici, alla nostra clientela proponiamo brand che hanno fatto dell’anti-tradizione il loro credo creativo”.

Ed è proprio l’attività di scouting che distingue Neos 1911 nel panorama delle profumerie artistiche italiane: grazie all’attento naso di Silvia e Roberto, la boutique di Caserta è stata tra le prime in Italia a proporre ai clienti nomi come Meo Fusciuni e Filippo Sorcinelli, quando questi erano ancora sconosciuti al grande pubblico. Non è strana, quindi, tra le proposte italiane la comparsa della collezione Be Polar, la recente creatura di Angelo Orazio Pregoni. Un progetto borderline e anarchico come lui!

“Le fragranze di Angelo Orazio Pregoni trascendono il concetto classico di profumo”, racconta l’esperta di fragranze di Neos 1911. “Sono anti-democratiche, selezionano, esigono un pubblico particolare, che non si accontenta di indossare un profumo ben costruito e originale ma vuole trovare dentro una bottiglia un trip che lo porti fuori dai propri confini sia emotivi che quotidiani“. Quella espressa da Be Polar è un’arte profumatoria differente, lo si intuisce già dal design del flacone – simile a una psicopillola… perché un profumo Be Polar può essere un rimedio salvifico per personalità fuori dagli schemi – e dai nomi che distinguono le fragranze: H21, C21, OS e CIN4. “Sono jus dal tratto caratteriale mutevole ma contenenti un’unica e inconfutabile certezza: essere un’opera d’arte“, aggiunge Silvia.

Anche la descrizione delle fragranze scombina le regole della comunicazione: provocatoriamente, ogni creazione è indicata per diversi tipi di indole. Ad esempio, OS è per gli Avidi, i Famosi, i Testardi, i Competitivi; C21 è dedicato agli Impulsivi, ai Passionali, ai Lussuriosi, addirittura è indicato ai Disordinati. Più quieto, CIN4 è consigliato ai Timorosi, ai Riflessivi, ai Sinceri e infine H21 è perfetto addosso agli Esteti, ai Perfezionisti, ai Calcolatori e ai Cultori della Bellezza.
Secondo il principio che ogni individuo possiede plurime personalità, le quattro creazioni Be Polar possono essere indossate singolarmente o sovrapposte fra loro “per permettere ai nostri tratti dominanti di condurci verso una felicità variegata“.
Per scoprire come ottenere con uno sniff la felicità promessa da Be Polar, il consiglio è di scoprire questa collezione e le sue infinite combinazioni navigando nel digital store di Neos 1911, oppure visitando la boutique di Caserta, dove grazie all’expertise di Silvia Perricone il vostro olfatto non saprà mai cosa sia la noia!
Lascia il tuo commento…