Narcisse svela i segreti dell’aromatario Fusciuni
Isola dalla bellezza struggente, la Sicilia è la terra d’origine di Meo l’Aromatario, chiamato anche Fusciuni che in dialetto significa “sorgente, liquido che sgorga dalla pietra, dalla parete ridisegnata dal tempo, dal nulla…”.
Dopo molte peregrinazioni per l’Italia e l’estero, Meo Fusciuni ritorna nella sua terra, alle sue origini e lo fa con una performance intitolata “Nottetempo. Conversazione in Sicilia” che si terrà nella boutique Narcisse di Alessandra Caltabiano a Taromina. Un evento in cui l’aromatario racconterà i primi due anni di creazione e di vita del suo percorso olfattivo iniziato con la Trilogia del Viaggio e poi proseguito con Notturno.
Il creatore rivela “Questo evento lo vivo come una terapia, un momento per guardare il futuro, percorrere il presente e amare di nostalgia il passato attraverso i miei profumi; effluvi emotivi e traiettorie nomadi, tutto attraverso la poesia. Nel viaggio cerco un senso di rotta, di cammino, di ricerca; questa via è segnata dai profumi”.
Per Narcisse, Meo Fusciuni tradurrà i suoi profumi in letture, in un reading poetico composto da quattro atti distinti lungo la serata, come un poeta nel suo giardino, come energia invisibile, in un’atmosfera “candelora”, nel tempo della notte e della ricerca intima. Ospite e partner della serata sarà Lamuri, uno dei vini di Tasca d’Almerita che ha segnato il cammino dell’aromatario siciliano, in una storia tutta da ascoltare e gustare.
Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.30
Lascia il tuo commento…