Nanà Scents Gallery: fragranze che racchiudono il sole del Mediterraneo
Cieli tersi e azzurri. Aria mossa da una brezza leggera. Una luce che riscalda e fa scintillare la superficie del mare. È l’estate mediterranea, che nutre i sensi e l’anima di chi la vive intensamente, la respira a pieni polmoni e la sente come la stagione più bella, spumeggiante, vitale.
“In estate, l’aria è speciale: diventa un caleidoscopio di odori, non sempre facili da distinguere, ma che in un modo o nell’altro sono inconfondibilmente riconducibili a una giornata di sole”, racconta Silvia Francisconi, titolare della profumeria Nanà Scents Gallery di Riccione. “Per questo, ho voluto immaginare diversi scenari e altrettante ambientazioni, con il filo conduttore del Mediterraneo. Ho chiuso gli occhi e ho ascoltato l’olfatto per selezionare le composizioni che ne incarnano l’essenza”.
A questo punto tutti noi, credo, stiamo ricordando quando eravamo bambini e giocavamo a “se fosse”. Oggi, l’expertise di Silvia ci dà la possibilità di sentire come sarebbe l’estate se fosse non soltanto una, ma diverse declinazioni olfattive.
Se pensiamo, ad esempio, a un’atmosfera gioiosa da condividere nell’accogliente intimità familiare, quella che pervade le case la cui cucina ha un centrotavola pieno di frutta matura, sarebbe sicuramente il rassicurante Dolce Amalfi di Casamorati, in cui spicca la succosa mela cotogna, attorniata da vaniglia, fava tonka, cardamomo e ambra.
“L’estate mediterranea è uno stato d’animo, è la serenità dell’infanzia, ma anche dell’età adulta, in cui si è più consapevoli”, spiega la titolare di Nanà Scents Gallery. “Ho infatti voluto scegliere fragranze diverse tra loro, dando la preferenza a punti di vista nient’affatto scontati”. Orangea di Profumum Roma è, a questo proposito, un brillante rappresentante di come gli agrumi possano essere visti da innumerevoli prospettive: qui si è scelta l’anima più verde, pulita e moderatamente acidula, sottolineata dal petitgrain e da un tocco di menta.
Tutta un’altra storia, e un luogo diverso, per Ambra Mediterranea di Profumi del Forte. Un profumo che appartiene alla collezione Versilia Vintage e che racconta di viaggi immaginari in terre lontane, alla scoperta di tesori nascosti. Qui abbiamo un’ambra molto ricca, opulenta, balsamica, a simboleggiare l’avventura, l’orizzonte del mare incendiato dal tramonto. Qui e ora è invece Fiore di Portofino di Moresque, essenza della vita mondana della prestigiosa località che da decenni è sinonimo di yacht, VIP, boutique. Immagini luminose e scintillanti come questo cocktail di mimosa, neroli e agrumi italiani, con i tocchi verdi di basilico e vetiver e la corposità dell’ambra.
Più esotico, morbido e floreale è Accento di Sospiro, in cui prevale l’ananas, stemperato (ma neanche tanto) da musk, pepe rosa e patchouli da una parte, e ingentilito da gelsomino, giacinto e iris, note che lo portano sul versante femminile. Ma neanche tanto, di nuovo: soltanto un accento. Senza moderazione è invece Off to Ibiza di Brecourt, happy & sparkling come un drink in discoteca. “Una notte in quest’isola spensierata, a ritmo di musica, con la voglia di gioire e festeggiare. È estate ed è tutto perfetto”, sorride Silvia Francisconi.
Ancora qualche settimana e la bella stagione imporrà fragranze piene di luminosità e freschezza. Non fatevi trovare impreparati, con quale profumo accoglierete la primavera e poi l’estate? Se ancora siete indecisi, Nanà Scents Gallery a Riccione vi aspetta per sceglierlo insieme!
Lascia il tuo commento…