Mūsīqá Oud e Suède et Safran (Nishane) in Solo gli amanti sopravvivono (Jim Jarmusch)
La contaminazione tra arte cinematografica e mondo delle essenze sembra aver preso, in questi ultimi anni, una forte spinta ascensionale piena di energia e creatività, in un proficuo scambio sinestetico di immagini in movimento e universo olfattivo immerso tra suoni, volumi e sintesi chimica.
Un film è un film, un profumo è un profumo, due emisferi sensoriali apparentemente distanti nella teoria come nella prassi eppure a volte succede che un’opera di celluloide si intrida di risvolti aromatici, profumando la sua materia fatta di inquadrature e piani sequenza mentre fragranze si incarnino nei corpi e nei volti dei suoi personaggi, veri o inventati, regalandosi reciprocamente una tridimensionalità oltre l’illusione della quarta parete.
I protagonisti di questa inedita rappresentazione visivo-olfattiva si chiamano Adam ed Eve, Mūsīqá Oud e Suède et Safran e invitano selezionati spettatori a farsi conquistare dall’esperienza, unica e totalizzante, di un nuovo linguaggio sensoriale.
Mūsīqá Oud e Suède et Safran, estratti della Collection Signature del marchio di profumeria d’autore Nishane, sono tra le più suggestive creazioni del brand fondato dal dinamico ed estroso duo Mert Güzel e Murat Katran. La griffe made in Istanbul, esaltando l’orientale e multiculturale tradizione olfattiva dell’antica capitale ottomana ma con un’impronta più raffinata e il gusto contemporaneo di una metropoli occidentale, sceglie e lavora materie prime di pregio utilizzando insoliti accordi dal prorompente sillage e una potenza evocativa non comune.
La medesima potenza evocativa delle immagini e l’altrettanto non comune accordo narrativo irradia la pellicola Solo gli amanti sopravvivono, la struggente quanto bizzarra storia d’amore di Adam e Eve diretta dal geniale e visionario Jim Jarmusch, uno dei registi più amati ed apprezzati della scena Indie.
Eve e Adam, interpretati da Tilda Swinton e Tom Hiddleston, sono giovani, bellissimi e si amano da un tempo infinito; vivono notte dopo notte tra due città – l’urbana e decadente Detroit per Adam, l’esotica e misteriosa Tangeri per Eve – nutrendosi unicamente di passione reciproca, arte, musica, letteratura e… sangue. L’incarnato candido come il marmo, l’immortalità e la vita solitaria e notturna rivelano la reale identità di vampiri evoluti e dandy, che preferiscono il nettare rosso selezionato da controllate riserve ospedaliere e non più il collo di giovani fanciulle, vetusta abitudine dei loro stolti antenati.
Intorno alla coppia orbitano umani incapaci di comprendere lo spessore dei loro sentimenti, il rispetto per ogni piccola creatura vegetale e animale, la conoscenza profonda della storia grazie a incontri straordinari con artisti di ogni epoca a cui sopravvivono in un perpetuo, raffinato e ovattato limbo. Adam ed Eve si circondano solo di oggetti dal valore inestimabile e si appropriano idealmente delle due fragranze Nishane, perfette corrispondenze odorose che arricchiscono le loro inclinazioni all’interno di un mondo estetizzante dove vi è solo spazio per l’arte e l’alta filosofia.
Adam, nell’oscurità di una città post industriale che ha il sapore di metallo e asfalto bagnato, sublima le sue malinconie attraverso la musica, saturando l’aria di note e suoni olfattivi dell’immaginifico Mūsīqá Oud. Un oud melodioso il cui inizio trionfante e allo stesso tempo etereo della polpa finemente acidula del pompelmo, con la sua scia luminosa e rotondamente asprigna, si lascia conquistare dalle insolite profondità dell’amyris, chiamato anche sandalo di Haïti il cui eco legnoso ricorda il calore aromatico del cedro e del sandalwood ma con un’impronta più delicata e amabile.
Come in Adam vi è qualcosa di spirituale e inaccessibile nelle sue movenze e nelle parole, scandite con un ritmo interno tutto personale, anche Mūsīqá Oud possiede qualcosa di ancestrale e di intimo, una sensazione tattile, un cuore denso e caldo come la materica presenza di sculture lignee d’ebano antico custodite in un luogo solenne, avviluppate da velature fumé di resine, cera d’api e preghiere di latte e miele. Sono queste le mille sfumature del legno di agar, oud o aoud, preziosissimo miracolo d’aromi che crea una indefinita scia erotizzante che declina dal balsamico all’affumicato fino alla visione di una fitta foresta d’infinite cortecce bruciate dal sole.
Il fondo boisé di Mūsīqá Oud si appropria delle presenze olfattive di antichi strumenti musicali, a lungo accarezzati dalle agili dita di Adam, ancora colmi dei sentori di legno di guaiaco, dal timbro fresco, verde e rotondo, di aromatico e armonioso muschio di quercia e l’aura vellutata e sensuale del legno di sandalo. L’impasto è reso meno asciutto e più morbido con la presenza dell’ambra, che arricchisce di equilibrato calore ed echi d’ispirazione orientale l’intera fragranza, elargendo agli abbracci degli amanti la palpitante carnalità concessa ai vivi.
Se Adam si completa con l’incantevole Mūsīqá Oud, tutta l’eterea bellezza di Eve è racchiusa nelle sensuali spire di Suède et Safran. Questo extrait che non concede mai a chi lo indossa nessun lampo di leziosità e di ordinario, esalta in apertura l’evanescenza epidermica di questa muliebre figura aggraziata, rendendola terrena e impudica grazie ai pregiati semi d’ambretta dell’India, elemento seduttivo per eccellenza, e donando alla sua perfetta trama la sensazione di tepore muschiato e poudrée, soffice e serico come il manto lucente di una pantera. La voluttà aggraziata dei grani appartenenti alla famiglia delle malvaceae, si euforizza ulteriormente con il gusto dolce e piccante dello zenzero fresco, in attesa di cedere al fascino cangiante dello zafferano, assoluto primo attore di questa fragranza Nishane i cui pistilli color vermiglio, provenienti dall’Iran, così preziosi e rari da essere chiamati oro rosso, sono un antico simbolo di immortalità, come immortale è la giovinezza di Eve.
La magica spezia è la fedele compagna della silhouette che percorre, con lievi passi, gli stretti vicoli di Tangeri profumando l’aria notturna di una pungente e ammaliante nota catrame, mentre i guanti a fior di pelle color avorio di Eve, sfiorando le antiche mura, imprimono sentori di delicato cuoio alla città, specchio del carattere e della sua femminilità lunare. Il cuore di Suède et Safran continua a giocare con tutte le odorose variazioni dell’elemento “pelle”, dalla nappa allo suede, dallo scamosciato al velour, fino al soffice chamois: la danza tra l’epidermide e i più nobili pellami giunge al suo apogeo con l’avvolgente presenza di un muschio lievemente fiorito, confortevole come un sussurro, che stempera perfettamente ogni possibile eccesso di corame.
Suède et Safran appartiene a una pallida amazzone della notte, Mūsīqá Oud è il fragrante trionfo dell’uomo e della sua arte musicale: insieme, le due fragranze rappresentano all’unisono la passione e l’alchimia dei sensi che moltiplica il battito di rara felicità umana mai concessa, quella decritta da Marlowe e da Shakespeare come l’amore “che non muta con le brevi ore e con le settimane, ma dura eterno fino all’eterno giorno del giudizio”.
In attesa che tutto finisca e che tutto ricominci, di Adam ed Eve non rimarrà altro che il loro profumo.
Solo Gli Amanti Sopravvivono (Only Lovers Left Alive)
Sceneggiatura e regia di Jim Jarmusch (Stati Uniti, 2013)
con: Tom Hiddleston e Tilda Swinton
Mūsīqá Oud – Nishane (2015)
Extrait de Parfum, 50 ml
Note di testa: pompelmo, amyris, olio di cypriol (nagarmotha)
Note di cuore: legno di agar (oud), zafferano, ambra
Note di fondo: muschio di quercia, legno di sandalo, legno di guaiaco
Suède et Safran – Nishane (2015)
Extrait de Parfum, 50 ml
Note di testa: semi di ambretta, zafferano
Note di cuore: nota suede, zenzero
Note di fondo: muschio, nota di pelle
- Ad Augusta, Rubiera
- Alla violetta, Napoli
- Amedei, Arezzo
- Annagrazia, Molfetta
- Beghin, Padova
- Cherry, Roma
- Clementi, Macerata
- Estétique Mary, Vibo Valentia
- Giulio Profumi, Rimini
- Gloria boutique, Modena
- Joi's, Moncalieri
- L'immagine, Torino
- La bottega di Celeste, Cattolica
- Maroni, Salò
- Naldi, Bologna
- Ninfee, Vicenza
- Panella, Fondi
- Parrot and Palm, Torino
- Saide, Carpi
- Sede 32, Bisceglie
- Semenzato, Mira
- Sirotti, Ravenna
- Smalto, Milano
- Smalto, Roma
- Spazio espanso, Roma
- Z&Z Pro, Potenza
- Zibaba, Sestola
Lascia il tuo commento…
Mi apoena stato regalato Musiqa Oud . Favoloso. Qualche mese fa sempre dalla stessa persona Fan you Flames Sublime . Amo Nishane ❤
Ciao Luciano, complimenti, ti hanno fatto un bellissimo regalo! E sì, Nishane presenta fragranze molto belle, secondo il nostro naso è uno dei brand più interessanti degli ultimi anni…
A presto,
Simona