Miriam by Tableau de Parfums. Andy Tauer ha preso la DeLorean
I devoti di Andy Tauer possono esultare. Arriva, finalmente anche in Italia, Miriam, l’ultima creazione del naso svizzero e la prima di una serie di profumi cinematografici intitolata Tableau de Parfums.
Come Michael J. Fox e il suo amico scienziato pazzo Doc in “Ritorno al Futuro“, anche Andy Tauer si mette alla guida della DeLorean riportandoci indietro nel tempo.
Tableau de Parfums è il frutto della collaborazione tra Andy Tauer ed il regista e produttore di film Brian Pera. Tableau de Parfums consiste in una serie di ritratti olfattivi di donne ispirati alla serie di cortometraggi “Women Picture”, composta da un’antologia di brevi film che sviluppano la storia di personaggi femminili creando una galleria di ritratti cinematografici incentrati sulle vicende e sulla psicologia delle protagoniste Miriam, Loretta ed Ingrid, mettendone a fuoco le relazioni tra l’infanzia, l’identità personale e la memoria.
Women Picture attualmente prevede lo sviluppo di 3 film disponibili in DVD e sul sito Evelyn Avenue per il download a pagamento aventi come protagonisti i 3 diversi personaggi femminili dai quali derivano i rispettivi profumi. Miriam, il primo, è stato presentato ufficialmente negli USA ad ottobre 2011. Nel corso dello stesso anno e nei primi mesi del 2013 usciranno anche Loretta e Ingrid. I film sono ispirati ai classici della cinematografia degli anni ’30, ’40 e ’50 ed i profumi, di conseguenza, hanno un aspetto elegante un po’ rétro.
Il regista Brian Pera racconta così il progetto: “il mio desiderio, quando iniziai il progetto Women Picture, era di collaborare con un profumiere indipendente per la creazioni di fragranze direttamente ispirate dalle protagoniste. Volevo dei profumi che interpretassero il carattere, le storie e il modo di sentire dei personaggi”.
Il primo profumo della serie Tableau de Parfums è un floreale aldeidico e si ispira alla protagonista del primo episodio “Miriam Masterson” interpretata da Ann Magnuson, un personaggio femminile nel mezzo di ricordi di infanzia e turbato dalle incertezze del futuro.
“Ho costruito Miriam come un profumo di un’altra epoca. Probabilmente degli anni ’40. I profumi vintage evocano memorie di vecchie zie, di nonne, di attori e di personaggi celebri di un tempo che fu. Il profumo negli anni ‘40 e ‘50 era un vero lusso: il mondo usciva da un periodo di guerre terribili ed esso era prodotto in quantitativi limitati, con ingredienti preziosi ed esclusivi, in un’economia dove ogni cosa era più rara e costosa.
I profumi del passato parlavano anche un linguaggio diverso: era costruiti in modo differente, con vere note di testa, di cuore e di fondo. I profumieri che creavano quei profumi erano più bravi e si usavano basi e ingredienti che oggi non si usano più. In Miriam ho utilizzato materie prime naturali come il sandalo e la assoluta di foglie di violetta in quantità e qualità che raramente si ritrovano oggi in un profumo.
L’ho composto come se fosse un profumo degli anni ’40 e ho cercato di presentarlo in un packaging che sembrasse vintage. Ma, naturalmente, non è un vero vintage, e non potrebbe mai esserlo, perché gli anni ’40 sono finiti da un pezzo…”
Note Olfattive: note fresche di agrumi, geranio, assoluta di foglie di violetta, rosa, gelsomino, ylang ylang, vaniglia, radici di iris, sandalo.
Concentrazione e formato Miriam – Tableau de Parfums
Eau de Parfum – 50 ml, 7 ml
Fonte: Press Release
Lascia il tuo commento…
Lo vorrei regalare dove si compra
Ciao Rossella, Miriam purtroppo è fuori produzione, l’unica speranza è cercare nei gruppi di scambio profumi su Basenotes o Facebook, ma essendo un pezzo fuori mercato sarà difficile trovarlo disponibile.
A presto!