Makalu. Elisir profumato tra cieli infiniti
Fin dalle origini, la natura dell’uomo tende sempre verso nuovi traguardi, al bisogno costante di evolversi per raggiungere la perfezione in ogni ambito della propria vita e circondarsi di bellezza in tutte le sue forme. Anche la scelta del profumo non è lasciata al caso ma si inchina all’eccellenza delle materie prime, alla qualità della fattura olfattiva e alla seduzione di una storia che si cela dietro a una fragranza.
Alchimista, giovane marchio di profumi Made in Italy, con la sua collezione esclusiva di cinque parfum – Nefertum, Enapay, Nefertiti, Quasar e Makalu – persegue e sottolinea questo bisogno primario di raffinatezza, valore aggiunto ed esclusività attraverso l’alto valore artigianale delle sue creazioni in cui l’estro artistico si associa alla potenza della scienza per nuove, aromatiche suggestioni.
La fragranza Makalu è l’esempio perfetto di come l’ispirazione, tradotta in note olfattive, possa addirittura raggiungere il tetto del mondo, quello della catena montuosa dell’Himalaya e in particolare Makalu, la quinta montagna più alta della terra.
Makalu, dal sanscrito Grande Nero, come il colore del granito visibile lungo i suoi versanti e come uno dei nomi con cui viene chiamato Shiva, divinità induista, è una leggenda della storia dell’alpinismo perché la sua vetta è considerata la più pericolosa e difficile da scalare.
La sua piramide olfattiva sembra metaforicamente rispecchiare la perfetta forma piramidale della montagna e tutta la sua straordinaria potenza naturale, avvolta nel mistero e inaccessibilità del suo vertice. L’anima della composizione boisé, calda e speziata ruota intorno all’elegante presenza del legno di oud, dagli inimitabili accenti balsamici e la morbida e profonda sensualità del cuoio: uniti al denso spessore del balsamo del Perù la cui delicata, resinosa e leggendaria dolcezza, simile a polvere di vaniglia e cannella, vestono Makalu di tutte le roventi, nerastre venature della sua nobile pietra.
La presenza verde e rosata del geranio e il tocco erbaceo dell’insolita camomilla cambiano direzione all’intera fragranza per accogliere la solare e delicata mimosa, fiore femminile per eccellenza, il cui cangiante aroma di miele, cera speziata e corolle poudré dona maggior armonia e trasparenza alla ricchezza olfattiva iniziale.
Come la luce del giorno modifica l’immagine maestosa della montagnosa fisionomia, così il cuore di Makalu varia i suoi elementi con un suggestivo contrasto tra l’incenso, fresco e arioso come le atmosfere di alta quota e un’esplosiva fiorita presenza di gelsomino, fiori d’arancio e iris. Questa coinvolgente divergenza ritrova un’armonica unione nella vivida intensità del chiodo di garofano e ylang ylang che, con il loro speziato bouquet e l’esotica cremosità, riflettono i colori e tutta la potenza di un infuocato tramonto.
La notte stellata avvolge Makalu in un manto di bruma e silenzio che porta con sé gli odori torbati e fumé di rami di betulla, l’umida terrosità del patchouli e la lignea e aromatica presenza del legno di cedro e guaiaco. Come un colpo di coda, questa schietta scorza legnosa si impregna di sentori liquorosi e caramellati di fava tonka e zucchero di canna, a ricordare tutte le nuance d’oro brunito di Makalu, elisir e sentiero profumato di un cielo infinito.
Piramide olfattiva Makalu – Alchimista
Note di testa: mimosa, rosa, balsamo del Perù, oud, camomilla, geranio, cuoio
Note di cuore: fiore d’arancio, gelsomino, ylang ylang, incenso, chiodi di garofano, iris, ambra
Note di base: patchouli, sandalo, betulla, legno di cedro, legno di guaiaco, zucchero di canna, fava tonka
Concentrazione e formato Makalu – Alchimista
Parfum, 100 ml
Lascia il tuo commento…
mamma mia!! che profumo complesso,
davvero notevole, anche se la montagna non è il mio habitat sono davvero curiosa di sentirlo.
Una bellissima composizione olfattiva che sono curiosa di annusare ,soprattutto per un cuoio iniziale che solitamente sono abituata a sentire in un fondo ,al patchouli e fava di tonka che amo all’infinito sulle note finali delle fragranze e curiosa me per una insolita mimosa di apertura ,un girotondo molto ricco .