Majaīna Sin. Il dolce ed esotico peccato firmato The Different Company
Émilie Coppermann è una giovane donna dagli occhi chiari e il sorriso luminoso. Adora i profumi sin da quando era ragazzina, e la sua passione l’ha portata a collaborare con due dei maggiori Maestri contemporanei della profumeria artistica, Jean-Claude Ellena e Bertrand Duchaufour, mettendo a punto creazioni in cui ha infuso il suo intuito squisitamente femminile e la sua voglia giocosa di sperimentare.
Émilie Coppermann è innamorata dell’India ma per consolarci del freddo che in questo periodo si insinua dai baveri del cappotto fin nelle scollature più sobrie ci offre una creazione che trasporta l’olfatto nella natura assolata di un’isola magica, il Madagascar.
Di ritorno da un viaggio che si può definire avventuroso in questa terra, da sempre miniera preziosa di profumi e spezie, Émilie ha vuotato la sacca dei “tesori” raccolti, disponendo il tutto nelle boccette dell’organo dove ogni giorno compone i profumi. Da lì ha cominciato a “disegnare” una fragranza che potesse ricordare la bellezza dei tramonti, l’aroma delle fioriture, l’umido respiro della terra, il narcotico sapore dei baccelli e il caotico e affascinante insieme di quel pezzo di Africa, che proprio Africa non è. Ed è così che per The Different Company, brand con cui Émilie collabora da tempo, ha realizzato Majaīna Sin, il più dolce e lecito peccato.
Majaīna Sin è un’eau de parfum che arricchisce l’Esprit de Cologne Collection, rispettandone la struttura di fragranze con un’apertura fresca e volatile, mediante l’utilizzo di uno zenzero di primissima qualità, e associandovi poi una concentrazione molto alta di materie prime eccezionali.
Composizione fiorita-orientale, questa fragranza racconta le meraviglie dell’isola africana, dove una cultura millenaria si sposa a uno straordinario clima che favorisce la selezione di oli essenziali di altissima qualità.
Il nuovo “peccato” di The Different Company mira senza mezzi termini a creare una vera e propria dipendenza, con una struttura molto ricca, il cui pilastro portante è costituito dall’eccellenza malgascia per antonomasia: il meraviglioso estratto dei baccelli di vaniglia Bourbon. Dall’aroma morbido e lievemente polveroso, che ricorda il cioccolato, l’olio essenziale di questa varietà di vaniglia è un miracolo della natura e dell’uomo: necessita di seicento germogli impollinati a mano e di sette mesi di cura e crescita fino al raccolto.
Una volta raccolti i baccelli, inizia un lento processo di essiccamento sotto al sole durante il quale anche una sola goccia di pioggia rischia di compromettere la qualità della materia prima. La maturazione continua all’ombra per ottenere la tipica tonalità nera tendente al bronzo. Solo dopo il controllo finale, si procede alla distillazione per ottenerne il prezioso estratto. Le mani sapienti dell’uomo, la sua pazienza e conoscenza, il calore del sole e molti controlli di qualità fanno sì che dal baccello della vanilla planifolia si estragga il prezioso nettare che caratterizza Majaīna Sin.
Dopo l’apertura sul guizzo frizzante dello zenzero, il Nez ha voluto inserire nelle note di testa l’olio essenziale di bergamotto italiano raccolto durante la prima ora di distillazione, irrobustendo l’effetto fresco della prima sensazione, rendendola più aromatica. La nota “crema di castagne”, perfettamente in sintonia con il desiderio di “dolce cremosità” tipico della stagione invernale, apporta un sapore lievemente speziato che si sposa magnificamente con il balsamo di sandalo e con la pregiata cannella del Madagascar in un connubio perfetto di sapori pastosi.
Il nome scelto per questa nuova fragranza di The Different Company ci parla di un peccato esotico, di una trasgressione consumata per amore di una pelle sensuale e liscia, di effluvi intensi, ma richiama anche il termine in lingua malgascia “aϊna”, che significa “vita”.
La piramide olfattiva non si esaurisce in poche note: per soddisfare il piacere di godere di questo innocente peccato, la fragranza esordisce con scorze di arancia caramellata dal tocco natalizio, neroli e fior d’arancio che in un mix gioioso dispongono al sorriso e al benessere.
Il cuore è un’infinita carezza di eliotropio, crema di castagne, orchidea, cannella del Madagascar e sciroppo d’acero. Le note di fondo raccontano la storia di una bellezza raffinata, quella che guardi per la prima volta e quasi non ti colpisce, e che poi torni a guardare, chiedendoti come hai fatto a non vedere l’infinita delicatezza dei tratti, la linea del collo, il movimento garbato delle mani e il suono della voce. Sono essenze difficili da maneggiare ma che questa creatrice abilissima ha saputo addomesticare, fino a portarle a una dimensione seducente ma non seduttiva. La fava tonka del Guatemala, l’ambra, il possente sandalo, il muschio suadente e la vaniglia Gold del Madagascar si alleano per proporre una nuova visione della fascinazione, nel caldo e accogliente incanto della piramide creata da Émilie Coppermann.
La fragranza è custodita in concentrazione eau de parfum nel flacone-design tipico della Maison, da cui si intravvede il pregiato jus che ha lo stesso colore caldo e dorato delle castagne.
Piramide olfattiva Majaīna Sin – The Different Company
Note di testa: arancia bigarade caramellata, bergamotto, neroli, fiori d’arancio, zenzero del Madagascar
Note di cuore: eliotropio, orchidea, crema di castagne, cannella del Madagascar, sciroppo d’acero
Note di fondo: fava tonka del Guatemala, ambra, sandalo, muschio, vaniglia Gold del Madagascar
Concentrazione e formato Majaīna Sin – The Different Company
Eau de Parfum – 100 ml
Lascia il tuo commento…