L’universo di Phaedon rinasce a Firenze (Pitti Fragranze 2013)
Grecia, IV secolo a.C. Atene all’apice dello splendore mostrava al cielo limpido e turchino i suoi templi monumentali mentre nell’agorà stava nascendo un nuovo pensiero filosofico. Socrate discuteva di psychè e dàimon e di fianco a lui aveva un giovane e bellissimo discepolo che il filosofo aveva liberato dalla schiavitù: Fedone, che a sua volta, alla morte di Socrate, fondò la scuola filosofica di Elide. Saggezza e bellezza, kalòs kai agathòs, Fedone è espressione fulgida della perfezione cara agli ellenici che diffusero il concetto di armonia nelle assolate terre mediterranee.
Fedone, o meglio Phaedon è anche il nome della maison parigina nata nel 2011, che rivela nelle sue creazioni olfattive il grande amore per i variegati mondi che si specchiano nel “mare nostrum”. Una delle novità più importanti che hanno interessato la maison nel 2013 è l’ingresso nella Guillaume Diffusion, la società fondata da Pierre Guillaume, che per Phaedon aveva già creato nel 2011 Cendres de The and Dzhari.
In concomitanza a questa new age della maison, è stata creata una linea di Eaux de Parfum Concentrées che portano la firma di Anne-Cecile Douveghan, Daniele Maniquant, Catherine N`Guyen e dello stesso Guillame. Altra novità è il restyling dei flaconi dal design sobrio ed elegante che gioca con i colori bruniti e dorati delle etichette e la trasparenza fumosa del vetro che racchiude le preziose essenze.
Assaporare queste fragranze è come entrare in un luogo senza tempo, in un universo di miriadi di immagini sospese tra passato e presente. L’aurea civiltà dei padri dell’estetica varca i confini del Peloponneso trasportando mythos e sophia sulle ali dell’Austro per poi posarsi sulle composite terre bagnate dal Mediterraneo ed espandere la sua luce fino ai nostri giorni. Fragranze in cui si nasconde una punta di colore che si rivela all’olfatto solo dopo che il profumo si è posato sulla pelle…
Della linea profumi per la persona “Eaux de Parfum Concentrées” fanno parte:
Pure Azure (2013) Fruttato Aromatico
Case di un bianco folgorante sulle Isole Pelagie inondate di luce. Le essenze delle foglie e dei fiori dei giardini mediterranei vengono risucchiate dai raggi del sole. Spezie sensuali e salate spariscono nell’immenso BLU che inonda tutto, dal cielo al mare.
Sable Marocain/Morocco Sand (2013) Fougere Orientale
Suk. Un mercato chiassoso di spezie sotto le ombre di palmizi che a malapena rinfrescano le pareti delle case fatte di terra. Aria calda che trasporta profumi di legni polverosi circondati dalla sabbia OCRA del deserto.
Hesperys (2013) Agrumato Aromatico
Orti lussureggianti di piante aromatiche della Provenza. L’argento della salvia e della lavanda il verde intenso del timo e del rosmarino. Sentori golosi di cucine antiche e lenzuola candide che ondeggiano al vento. Ed ovunque fiori VIOLA a perdita d’occhio.
Black Vetiver (2013) Fougere Aromatico
Tra le campagne una lunga striscia di asfalto. Il verde lascia spazio a grattacieli di cemento che la sera si illuminano come meravigliose lucciole multicolori. Distillati potenti, amari e speziati di civiltà si mischiano sotto la seta NERA della notte urbana. (note olfattive: pimento, vetiver giamaicano)
Rouge Avignon (2013) Fiorito Orientale
Frutti succosi e rose opulente cantano al ROSSO sole che tramonta e danzano gioiosamente con legni balsamici scaldati dallo scirocco che trascina con sé dall’oriente sentori sensuali e golosi. L’anima, trascinata ed incantata da tale armonia, si placa e trova conforto.
Tabac Rouge/Turkish Blend (2013) Fougere Orientale
Una qualche città dell’Europa degli anni venti. In un qualche locale notturno. Sguardi invitanti sotto palpebre sfumate di bistro. Promesse di calore e passione. Nuvole di fumo inebriante e morbido. Come marmellata ARANCIONE, l’aroma del tabacco diffonde la sua dolcezza narcotizzante e lussuriosa sotto la luce ambrata dei lampadari.
Antigua (2013) Chypre Fruttato
La natura intorno sorride. Una festa di agrumi scintillanti, ammorbiditi da rose gentilissime e pesche succose. Antigua, sì, ma anche Sicilia, dove sole e mare puliscono l’aria ed il respiro si riempie di essenze cariche di balsami resinosi e fruttati. E tutto intorno è luce, dorata luce GIALLA che illumina il cuore.
Invece, la collezione Eaux de Toilette presenta:
Dzhari (2011) Orientale
Tappeti volanti su città sopite tra dune mediorientali. Bere latte e consumare datteri freschi e dolci speziati coperti di sciroppo, mentre la luna emerge dalla TERRACOTTA dell’orizzonte.
Pluie de Soleil/Burst of Summer (2011) Fiorito Fruttato
Un tramonto ROSA intenso, da levare il respiro. Il sole abbandona il cielo e lascia evaporare i succhi di frutta matura che si confondono con legni balsamici e le profumate erbe della macchia mediterranea. Il cuore illanguidisce nel suo jus dolce, succoso e sensuale.
Oriental Mint/ Noir Marine (2011) Fougere Aromatico
Cespugli rigogliosi che trasudano resine, abbarbicati alle coste rocciose di un paese balcanico. Freschezza spumeggiante di menta VERDE avviluppata alla morbidezza di foglie di tabacco intrise di sole.
Cendres de The (2011) Legnoso Aromatico
Dolci incensi che bruciano in templi antichi. Rose splendenti nella BIANCA luminosità di fuochi sacri. Bracieri caldi di spezie e legni aromatici che invitano alla meditazione e alla serenità della contemplazione
Lentisque/Spanish Bush (2013) Fiorito Legnoso Muschiato
Abbagliante come il riflesso del sole sull’acqua. Trasparente come ACQUAMARINA. Un tuffo nel mare nostrum per raccogliere gli odori di terre latine. Balsami e muschi corroboranti e rinfrescanti che graffiano i sensi.
Verveine Figuiere (2012) Agrumato Aromatico
Oceani di verbena che esala gli oli agrumati condividendoli con fico rinfrescante. Cristalline onde di pulito portate dal vento delle colline che accarezza boschi aromatici. L’ORO dei raggi del sole all’alba risveglia il naso e la mente con l’auspicio di un giorno splendente.
Oliban/ Grisens (2011) Legnoso Orientale
Misticismo, invito ad una pausa ritemprante. Ombre del tempio che sanano come un manto GRIGIO di effluvi argentati. L’incenso antico e purificatore si libera nell’aria, essenza pura e sottile che penetra nell’anima.
Il viaggio è arrivato alla fine. Oliban esorta ad una sosta per riprendere fiato. Ma le essenze del mediterraneo sono entrate nel nostro daimon e presto ci risolleveremo per ricominciare un nuovo cammino tra i variegati colori che le fragranze di Phaedon hanno sparso intorno a noi, dono di bellezza ed armonia dalle radici ancestrali.
Incontreremo il nuovo Phaedon tra pochi mesi, a Firenze, in occasione di Pitti Fragranze 2013 dove la Filosofia troverà il suo Rinascimento.
Lascia il tuo commento…
sono strafelice che questa linea sia riuscita rinnovata…ho adorato le prime fragranze , in particolare Dzhari …unico neo…la poca persistenza…quindi via al rinnovamento
Quello della scarsa persistenza è un difetto (ahimè) diffusissimo, si farebbe prima a stilare un elenco dei profumi che superano le 2 ore di tenuta.
verissimo.purtroppo.
Noir Marine mi ha da subito emozionato e ho seguito PHAEDON con 3 fragranze (Dzari- Cendre de the – Noir Marine) ma riscontro la poca tenuta… curiosissima ed entusiasta della Sua Rinascita