L’Essenziale. A Torino tre giorni di incontri, esperienze e curiosità attorno al profumo
T’ho incrociata alla stazione
che inseguivi il tuo profumo
presa in trappola da un tailleur grigio fumo
i giornali in una mano e nell’altra il tuo destino.
Fabrizio De André
“L’essenziale è invisibile agli occhi” si legge nel Piccolo Principe, e non c’è nulla di più vero quando si parla di profumo. L’Essenziale. Parole, esperienze e curiosità attorno al Profumo è una rassegna organizzata dal Circolo dei lettori e curata dal giornalista de La Stampa Luca Ferrua e da Ludovica Gallo Orsi, per scoprire e divulgare la cultura del profumo nelle sue varie e molteplici sfaccettature.
In programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2014, è un viaggio olfattivo che è anche un viaggio alla scoperta di noi stessi, perché le fragranze, benché impalpabili, ci caratterizzano più di quanto pensiamo e raccontano storie su di noi, sui nostri gusti, sui posti in cui siamo stati e su ciò che di quei posti ci portiamo dentro. A ospitare la rassegna non a caso è la città di Torino, perché Torino “ha naso”. Ha naso perché anticipa le mode, ha naso perché qui tutto comincia, ha naso perché in città ci sono le più belle profumerie d’Italia.
Ad aprire la rassegna un ricco programma di incontri con nasi nazionali e internazionali:
– laboratori (sabato 18 e domenica 19 ottobre) condotti da direttori creativi di due linee artigianali di fragranze; due aperitivi aromatici: il primo dedicato al vino e al formaggi, con Luca Cazziol, selezionatore di champagne e grandi vini e Daniele Passera, editore di profumi SS. Annunziata, il secondo con Pier Paolo Cavalli, il bartender dello storico caffè torinese Zucca che propone cocktail ispirati ad alcune fragranze di un naso francese.
– la barberia (domenica 19 ottobre), un originale appuntamento dedicato al rito della rasatura live con alcuni protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione per una chiacchierata “pelo contro pelo”.
– le Promenades de Parfums (sabato 18 ottobre), un vero e proprio itinerario guidato tra le profumerie storiche torinesi per riscoprire le meraviglie di un senso spesso dimenticato attraverso quei luoghi dove i profumi diventano idee, sogni e stili di vita e dove esperti di fragranze svelano al pubblico un segreto “ essenziale”.
Tra gli ospiti della rassegna, il naso Laura Tonatto, il consulente strategico sulle fragranze Marcella Bartoletti, il presidente di Officina Profumo – Farmaceutica di Santa Maria Novella Eugenio Alphandery, la giornalista Giovanna Zucconi, il naso e fondatore di Histoires de Parfums Gérald Ghislain, il naso Andy Tauer, il dolciere del Caffè di Sicilia di Noto Corrado Assenza, i direttori creativi di Zeromolecole e di Laboratorio Olfattivo Stefania Marzufero Boni e Roberto Drago, il selezionatore di champagne e grandi vini Luca Cuzziol, l’editore di profumi SS. Annunziata Daniele Passera, il bartender di Zucca Pier Paolo Cavalli, il cultore di profumi Sergio Rosi, il vice direttore de La Stampa Massimo Gramellini, il presidente di Euronews Paolo Garimberti, lo scrittore Fabio Geda, la giornalista Licia Granello. E tanti altri ancora.
Ecco il programma completo:
INCONTRI
La rassegna prende il via con un primo appuntamento La Rosa delle Regine, in programma venerdì 17 ottobre alle 18.00, con il naso Laura Tonatto che conduce un viaggio attraverso i petali e le fragranze delle rose Centifoglia e Taif.
Tra gli incontri con i grandi nasi, fondatori di famosi marchi internazionali, l’incontro La prima scelta si fa col naso, sabato 18 settembre alle 11.00, un dialogo con Marcella Bartoletti, consulente strategico di fragranze, per capire a che cosa pensa un naso per sedurre milioni di persone con la giusta nota di profumo di un sapone o di uno shampoo.
Sempre sabato 18 settembre alle 21.00, l’appuntamento Il Viaggio Olfattivo dalle Parole alle Note con Gérald Ghislain, creatore di Histoires de Parfums e di una serie di fragranze ispirate a scrittori come Hemingway, Colette, Casanova e Marguerite Duras, un percorso nell’universo dei profumi per interpretare e riscrivere frammenti di personaggi e vicende del passato da rileggere sulla nostra pelle attraverso una biblioteca olfattiva unica nel suo genere.
Domenica 19 alle 15.00 l’incontro è con il naso Andy Tauer che in Profumo d’Incenso racconta l’origine delle sue fragranze estratte dalla Boswella serrata, ricreando quell’aura di mistero legata all’etimologia della parola profumo, legame evanescente tra umano e divino.
A conclusione del week end, domenica 19 alle 17.30, l’appuntamento Il Profumo del Sapore è uno speciale appuntamento con un “naso” sui generis, il dolciere del Caffè di Sicilia di Noto Corrado Assenza e con Sergio Rosi, cultore di profumi, in dialogo con Licia Granello, giornalista. Annusare o assaggiare? Questo è il problema. Strade diverse verso il gusto o due percorsi che si integrano e lo rendono totale? Il più grande naso dell’arte dolciaria italiana, una penna gourmet e un uomo di profumi rispondono a questo quesito. Durante l’incontro, due momenti di degustazione rivolti al pubblico, per visualizzare le parole sul palato. In collaborazione con i due birrai ragusani Luca Modica e Fabio Blanco.
Il legame tra il Profumo e la Letteratura è protagonista dell’incontro di sabato 18 alle 18.00 con la giornalista e fondatrice della linea di profumi Serra & Fonseca Giovanna Zucconi che conversa sull’affascinante territorio della letteratura olfattiva e dell’olfatto letterario, per scoprire come le parole impiegate dagli scrittori riescono a descrivere odori e fragranze.
LABORATORI
Non mancano i laboratori condotti dai direttori creativi di alcuni tra i più rinomati marchi italiani per “toccare con naso” come si crea un profumo e imparare a riconoscere le note delle varie fragranze.
La Fabbrica del Profumo, sabato 18 ottobre dalle 10.30, a cura di Stefania Marzufero Boni, direttrice creativa di Zeromolecole, ci spiega che cosa sono le essenze e quale odore hanno. Un laboratorio per annusarle, conoscerle e metterle insieme fino a creare un profumo che ci assomiglia, che ci rispecchia, che ci affascina. Guidati dal naso sapiente di una creatrice di fragranze che saprà tirare fuori il meglio da ogni olfatto.
Esercizi di Naso, domenica 19 ottobre dalle 10.30, è il laboratorio a cura di Roberto Drago, direttore creativo di Laboratorio Olfattivo. Cos’è un profumo e perché lo si usa? Quali sono le materie prime che vengono utilizzate per costruire una fragranza? Naturali o sintetiche? Come riconoscere cosa c’è dentro le note marine? Una palestra e un allenatore per annusare e scoprire i segreti del mondo degli odori tra storie, aneddoti e pratiche olfattive. Entrambi i laboratori sono per un massimo di 15 persone.
Ingresso € 10,00; prenotazione obbligatoria 011 4326 827.
E per i più piccoli il laboratorio Pagine di Profumo, sabato 18 dalle ore 15.00 alle 17.30, a cura dell’educatrice Valentina Gazzoni: partendo dai libri illeggibili di Bruno Munari dedicati ai cinque sensi, un viaggio a narici aperte nel mondo degli odori, per scoprire il profumo della fantasia e custodirlo in un libro creato dai bambini.
Per bambini 5-11 anni; ingresso € 10,00; prenotazione obbligatoria 011 4326 827.
LA BARBERIA
Ci sono profumi antichi, di epoche passate, o che semplicemente ci ricordano sensorialmente la nostra infanzia. Uno tra tutti è l’odore della brillantina e dei prodotti da barba. Per riscoprire il fascino del rito della rasatura, in una delle sale di via Bogino 9 viene allestita la mattina di domenica 19 ottobre una barberia, con sedie originali, in collaborazione con Elia Piatto del salone di Via Principe Amedeo 30c.
Durante l’incontro, proprio come avviene dal barbiere, il giornalista di La Stampa Luca Ferrua conduce una chiacchierata “pelo contro pelo” con alcuni protagonisti del mondo della cultura e dell’informazione su politica, sport e attualità. I protagonisti di questa sessione di rasatura live sono Massimo Gramellini, vice direttore de La Stampa, Paolo Garimberti, presidente di Euronews e Fabio Geda, scrittore.
PROMENADE DE PARFUMS
Un itinerario guidato, in programma sabato 18 ottobre, tra le profumerie storiche della città alla scoperta dei luoghi dove i profumi diventano idee, sogni e stili di vita e dove esperti di fragranze svelano al pubblico un segreto “essenziale”.
Le tappe del percorso: si comincia dalla Galleria San Federico, visitando il negozio “Galleria San Federico, 66”, si prosegue in via Andrea Doria 4 bis con “SS. Annunziata”, si passa per “Maître Parfumeur” di via Monferrato 0 per concludere l’itinerario olfattivo presso “Niche” di via Po 12.
Partenza dal Circolo dei Lettori. Con il giornalista de La Stampa Luca Ferrua.
APERITIVI AROMATICI
Poiché l’amore per il cibo passa necessariamente prima dall’olfatto, due curiosi incontri all’ora dell’aperitivo. Il primo, venerdì 17 ottobre alle 19.00, dedicato al vino con Vino, l’Essenza e la Fragranza. Un dialogo tra Luca Cuzziol, selezionatore di champagne e grandi vini, e Luca Ferrua, giornalista de La Stampa, per guidare gli spettatori a una degustazione irripetibile, tra le bollicine francesi, i rossi di Damilano, i formaggi di Occelli. In collaborazione con Damilano e Occelli.
Aperitivo € 15,00 (comprende un calice a scelta e assaggi salati)
Sabato 18 ottobre alle 19.00 è la volta di Il Senso in un Cocktail con Pier Paolo Cavalli, bartender dello storico caffè Zucca, che per l’occasione miscela gli ingredienti dei cocktail come si trattasse di profumi e si ispira alle creazioni del naso francese Gérald Ghislain, in particolare a Vidi, fragranza ispirata alla celebre frase latina pronunciata da Giulio Cesare dopo la vittoria a Zela.
Aperitivo € 15,00 (la cifra comprende un cocktail a scelta e assaggi salati).
Anche Barney’s, il bar del Circolo dei lettori, “indossa” il profumo migliore e propone, sabato 18 e domenica 19.00 dalle 12.30 alle 15.30 un ricco buffet che soddisfa il gusto e stuzzica l’olfatto tra delizie salate e dolci. E insieme al caffè una petite madeleine invita a intraprendere un viaggio tra i ricordi.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero, salvo dove diversamente indicato, fino a esaurimento posti.
(info: info@circololettori.it – tel. 011 4326827)
Per maggiori informazioni e approfondimenti: www.circololettori.it/lessenziale
Lascia il tuo commento…