Le Sablier. Diptyque, il profumo e lo scorrere del tempo
“Un’ora non è un’ora, è un vaso colmo di profumi, di progetti e di atmosfere” (Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto)
Contare il tempo con il profumo. I primi a farlo furono i Cinesi, sotto la dinastia Tang (618-907 d.C.) con preziosi “orologi a profumo” intagliati nella giada che misuravano lo scorrere del tempo secondo la durata di combustione di alcuni bastoncini di incenso della stessa lunghezza.
Oggi, questa antica e raffinata usanza di scandire il tempo attraverso il profumo ritorna in voga grazie al designer Sébastien Servaire che per Diptyque, maestro nel profumare lo spazio, ha creato Le Sablier, la prima clessidra a profumo che misura il passare delle ore e diffonde nell’ambiente la scia di 34 Boulevard Saint Germain.
Fragranza emblematica, sviluppata su un registro fresco, verde e speziato, 34 Boulevard Saint Germain mette in primo piano le materie prime iconiche che firmano le creazioni cult della maison Diptyque: note verdi atipiche, muschi umidi, foglie stropicciate di ribes nero, foglie di fico essiccate al sole; spezie, tipiche dei mercati di Damasco; fiori di un giardino inglese o di altri luoghi in tutta la loro freschezza e infine, legni e balsami, ricchi e immaginati, essenze esotiche, lattescenti e conturbanti.
Semplice ed innovativo allo stesso tempo, secondo la più pura tradizione di Diptyque che, fin dalla sua fondazione nel 1961, ha sempre saputo elaborare nuovi oggetti per reinventare il quotidiano, Le Sablier è ricaricabile si attiva con un semplice gesto della mano: la clessidra si gira e diffonde a freddo, lentamente, i suoi effluvi attraverso lo stoppino impregnato che collega le due ampolle di vetro (un ciclo di diffusione dura 20 minuti). E mentre il profumo si diffonde, il tempo scorre…
La clessidra di Diptyque sarà disponibile dal 14 settembre nei Bar à Parfums di Roma, Milano, Firenze, Torino, Bergamo, mentre arriverà nelle profumerie concessionarie Diptyque a fine settembre.
(Le Sablier ricarica: 75 ml per 34 h di diffusione)
Lascia il tuo commento…
desidererei con0oscere dove posso trovare questo prodotto, le sablier, in provincia di treviso.grazie