Inception (ZarkoPerfume) distilla la trama dell’omonimo film di Christopher Nolan. Un sogno chiamato profumo
Nei primi dell’800 Mister Wedgewood inventò il Nottografo, un particolare scrittoio che permetteva ai non vedenti di scrivere in modo autonomo. Quasi un secolo più tardi, agli albori della Psicanalisi Freudiana, diventò un prezioso strumento per poter fissare su carta e in modo immediato i propri sogni, a qualsiasi ora della notte, anche al buio più completo, in modo da non perdere nessun particolare delle allegorie metaforiche che l’inconscio crea e regala alla nostra mente. Inception di ZarkoPerfume appare la trasposizione olfattiva e cuore pulsante di tale invenzione, strumento prezioso capace di fissare nella memoria nuove metafore d’essenza attraverso un’insolita architettura dell’odorato.
Zarko Ahlmann Pavlov, instancabile compositore di “profumeria molecolare” dove la sintesi chimica prende il sopravvento sulle note così dette naturali per creare mondi insoliti e intellettualmente stimolanti, compone Inception ispirandosi al nucleo creativo dell’omonimo film di Christopher Nolan, un ingegnoso e sorprendente viaggio tra sogno e realtà, subconscio e antichi e dolorosi ricordi.
La trama, assai complessa, vede la partecipazione del premio Oscar Leonardo di Caprio nel ruolo del protagonista Cobb, un uomo dal difficile e oscuro passato la cui professione poco onesta è quella di entrare nei sogni delle persone e, grazie a un team di specialisti e apparecchiature ultra sofisticate, trafugarne idee o informazioni segrete per poi consegnarle ai suoi ricchi clienti. A causa di una fallita missione, viene costretto da un ricchissimo e misterioso industriale asiatico non più a rubare ma innestare un’idea nel subconscio di un giovane rampollo, figlio del suo storico rivale, così da rovinare il suo impero economico. In cambio, Cobb potrà ritornare finalmente dai suoi figli. L’impresa è assai complicata poiché le incursioni sempre più profonde nella dimensione onirica potrebbero intrappolare il gruppo di ladri di idee in un limbo eterno senza risveglio.
ZarkoPerfume, a coloro che si avvolgono nel suo profumo, regala la medesima esperienza che gli spettatori fanno durante la visione di Inception: viaggiare nei sogni dei protagonisti, a cavallo tra inconscio e realtà, disorientando piacevolmente il naso e la mente con ben sei livelli di esperienza olfattiva, tanti quanti i gradi più profondi del subconscio sognatore contro i classici tre – testa cuore e fondo – della profumeria classica. E se Christopher Nolan è capace di ingannare l’occhio del pubblico grazie alle immaginifiche scenografie, effetti speciali e un assai impegnativo lavoro di montaggio, l’eau de parfum di ZarkoPerfume conduce l’olfatto in una struttura labirintica di sensazioni quasi tattili di rigoroso ordine matematico.
La composizione aromatica si tuffa nella schiuma azzurra dell’oceano che apre la prima inquadratura del film, raffigurazione in chiave Junghiana dell’inconscio; rispecchia il sapore del metallo freddo e l’asprigna bellezza di vetro e acciaio di architetture metropolitane, si confonde tra le gradazioni di grigio lucido dei tetti di Parigi dopo una notte di traffico e pioggia. Accompagna il lieve respiro del vento che passa tra le bianche corolle di fiori spontanei, accarezza i piedi nudi di bambini nella lucida erba alta di un prato lontano, si arrende alla scorza del satinato bianco di un bosco di betulle di un’estate nordica. Il sorprendente finale ribalta la metafisica dei piani: Cobb è davvero ritornato dalla sua famiglia o è intrappolato nella soglia infinita tra conscio ed inconscio?
Zarko si sarà immedesimato nel chimico Yusuf che, con il suo narcotico, è riuscito a penetrare gli strati più oscuri degli spazi onirici? La risposta è nella morbida penombra di una sala cinematografica, e nella scia luminosa di una coraggiosa chimera olfattiva.
Inception
Regia di Christopher Nolan – Stati Uniti (2010)
Con: Leonardo di Caprio, Michael Caine, Tom Hardy, Marion Cotillard.
Inception – ZarkoPerfume (2014)
Note olfattive: ozonate, agrumate, floreali, speziate, verdi e legnose.
Lascia il tuo commento…