Incense Oud. Il terzo capitolo de “Le Mille e una Notte” di Kilian
Sarà lanciata il prossimo marzo la terza fragranza della collezione Arabian Nights By Kilian.
La collezione Arabian Nights sarà composta da cinque profumi, cinque armonie olfattive tutte costruite attorno alle essenze simbolo dell’Oriente: oud, rosa, incenso, ambra e muschio.
Pure Oud, Rose Oud e Incense Oud sono i primi capitoli di questo viaggio olfattivo.
L’oud è un’essenza estremamente rara e preziosa estratta dall’Agarwood, il cuore resinoso dell’albero dell’Aquilaria proveniente dal sud-est asiatico. L’estratto di per sè ha una colorazione scura e un aroma penetrante, caldo e legnoso e al tempo stesso fortemente animalico.
In molti paesi orientali, l’oud è ritenuto più prezioso dell’oro. Per dare eco a questa credenza, sia la scatola che il flacone di Incense Oud sono decorati da una placca d’oro con inciso il nome della fragranza.
Il profumo mistico dell’incenso, fin dalla notte dei tempi, è stato sempre ritenuto una preghiera invisibile degli uomini dedicata agli dei. Le sue volute aromatiche combinate con l’oud danno vita a una fragranza calda, misteriosa e allo stesso tempo sorprendentemente moderna. Con la creazione di Incense Oud, Kilian ci invita nuovamente a scoprire il fascino olfattivo del Medio Oriente.
fonte: press release By Kilian
Lascia il tuo commento…
Devo ammettere di non aver ancora sentito gli Oud di Kilian, vedo che sono disponibili sul suo shop online. In questi ultimi due anni molte marche si sono cimentate nell’oudh con i risultati più disparati. A mio avviso i migliori rimangono gli attar di Amouage e quello di LeLabo… però Kilian va sentito e mi aspetto belle cose.
L’Oud di Amouage è senza dubbio il profumo più sconvolgente che abbia mai sentito.
Tanta gente chiede a che cosa assomiglia l’odore di Oudh. Beh, è difficile da spiegare – soprattutto perché ci sono molte varietà diversi di Oudh (indiano, indonesiano, cambogiano, thailandese, ecc.) e sono molto diversi uno dall’altro. Ad esempio, c’è una grande differenza tra oud “stagionato” e quello “non stagionato”.
“Giovane” Oudh sa di un mix legnoso, con qualche nota “medicinale”, spesso definito come “Band Aid”, perché si è vicino all’odore gommoso degli vecchia band (cerotti). Ha anche un tocco di dolcezza, come quella di frutta o di miele. Alcune variazioni hanno anche un tipico tocco di catrame o dei sali minerali.
Oudh “stagionato” può essere molto più intensamente legnoso (pensate un odore di legno che sta marcendo, come quando si entra in uno scantinato umido in una vecchia casa di legno), ed è anche meno “dolce”. Può anche avere forte nota “animale” (alcuni dicono, addirittura, – fecale, anche se in realtà non è proprio così).
L’odore si sviluppa sulla pelle in 20 minuti fino ad un’ora.
L’olio di Oudh ti mette in trance leggero e rilassamento, così in molte religioni, viene utilizzato durante il culto e servizi religiosi (come ad esempio l’incenso nelle chiese cristiane). Sottolineo – olio di Oudh (Agarwood) concentrato può essere valutato solo da intenditori esperti, come quando si parla del vino vecchio, cibi esotici, ecc. Nei profumi di nicchia effettivamente utilizzano piccole dosi di Oudh, per non scioccare una persona comune.
Ho ordinato sui siti Internet tre diversi tipi di olio (l’olio di Oudh di Cambogia, mix di olio dai diversi varietà di Agarwood e l’olio Oudh thailandese di qualità 4A). Così, ho pagato una media di € 15 per un grammo di olio, che sembra un prezzo abbastanza buono per questo prodotto. Ad esempio lo stesso prodotto, ma trasformato in un marchio (come Oudh Al Khaloud da Amouage) è di € 1500 per 30 grammi, che corrisponde a € 50 per grammo.