Immortal Beloved ~ Ys-Uzac (Perfume Review)
Così vicini! Così lontani! Non è forse il nostro amore una creatura celeste e, per giunta, più incrollabile della volta del cielo?
Da Lettera all’Amata Immortale di Ludwig Van Beethoven
Nell’estate del 1812 Ludwig Van Beethoven scrisse a una sconosciuta amante una lettera mai spedita, ritrovata solo dopo la morte del grande compositore e divenuta nota come Unsterbliche Geliebte, Amata Immortale. Confessione struggente di un amore eterno e profondo verso una donna rimasta sempre misteriosa, la Lettera all’Amata Immortale da celestiale armonia di parole composta da un Maestro del pentagramma si è trasformata oggi nell’intensa sinfonia olfattiva di un profumo, Immortal Beloved, che con Satin Doll fa parte della Beloved Collection realizzata nel 2013 da Ys-Uzac. Il naso che ne è autore è Vincent Micotti, fondatore nel 2011 con Vera S. Yeoh di Ys-Uzac e creatore di tutte le fragranze della maison svizzera. L’amore di Micotti per questa lettera di Beethoven è profondamente connesso alla sua storia di artista che, prima di dedicarsi completamente al mondo del profumo, lo ha visto anche musicista. Come afferma lo stesso Micotti: I use the color of scent to paint dreams, and I use the voice of music to carve the structure of emotions (Uso il colore del profumo per dipingere i sogni e uso la voce della musica per scolpire la struttura delle emozioni). Colori e accordi che scopriamo disciolti tra le volute profumate e raffinate di Immortal Beloved.
La testa si apre con un Allegretto in cui il profumo succoso della prugna sembra testimoniare la dolcezza di un amore che porta il calore della primavera negli anni della maturità del sommo compositore. Amore intenso e corroborante come un bicchiere di buon cognac, che risveglia i sensi sopiti, stuzzicati dal pepe nero pungente e dalla fresca lavanda. Poi ecco emergere il ricordo dell’immagine di colei che è amata: femminilità infinita e prorompente. Il cuore muta in Adagio, ampio e morbido come l’oro dell’ambra sotto forma di liquide gocce scintillanti che illuminano il viso tanto desiato e splendente, velato da volute di davana e rosa opulenta. Il finale è un Andante elegante e intenso, acceso dall’assoluta di elecrisio che prepara al guizzo finale, in cui i due cuori ricolmi di desiderio e passione si inebriano e si perdono negli accordi vellutati e profondi dell’opoponax scaldato dalle note animali del castoreum che il labdano amplifica ed arricchisce. Gli amanti si abbandonano a un sentimento che non è possibile domare o contrastare ed il fondo di Immortal Beloved suggella questo amore con un raffinato accordo carnale. La fragranza si adagia sulla pelle languidamente, spogliandosi lentamente della dolcezza dei primi teneri approcci, per poi scendere e mettere radici balsamiche e fragranti nelle profondità dell’anima. L’eleganza del concept si rivela anche nel packaging della fragranza racchiusa nella tradizionale scatola must have “giallo Ys-Uzac” e nei flaconi lineari dalle etichette che per la Beloved Collection hanno abbandonato il candore e si sono colorate di celeste, pur mantenendo la tradizione di essere realizzate a mano da abili mani artigiane con l’ausilio di un’antica macchina da stampa.
Immortal Beloved è una eau de parfum sia femminile che maschile, perfetta sintesi dell’unione platonica di due spiriti amanti. Dal sillage importante e di buona persistenza, le sue armonie olfattive ci accompagneranno a lungo in un viaggio profumato ed emozionante alla ricerca dell’amore immortale sbocciato tra le righe di un pentagramma e di una lettera abbandonata in un cassetto…
Che desiderio struggente di te, te, te vita mia, mio tutto, addio. Oh continua ad amarmi, non giudicare mai male il cuore fedelissimo del tuo amato. Eternamente tuo. Eternamente mia. Eternamente nostri.
Ludwig.
Lascia il tuo commento…
Non potevate saperlo ma negli ultimi mesi questo è il profumo che indosso con maggior godimento!
Che bel profumo, raffinatissimo…Per me un profumo che si fa apprezzare anche da chi non ama molto la nota di lavanda ( come la sottoscritta…)! Cioè la lavanda è molto ammorbidita da ambra e rhum, è resa più elegante e alcolica, originale.