Il Profumo Rivalda presenta quattro jus impreziositi dall’oro verde della Calabria
Nella profumeria contemporanea, e in modo ancora più evidente nelle creazioni artistiche, si stanno riscoprendo le note appartenenti alla tradizione, forse per controbilanciare l’utilizzo di componenti audaci e insolite, ma più probabilmente perché il patrimonio delle sostanze naturali e delle eccellenze del territorio è fonte inesauribile di risorse, ispirazioni, elementi olfattivi di inimitabile versatilità.
“In particolare, è doveroso valorizzare il bergamotto, patrimonio aromatico italiano”, sottolinea Anna Scaturchio, titolare della profumeria Il Profumo Rivalda a Soverato. “Ed è anche un piacere, perché da sempre rappresenta la vitalità mediterranea: ne ho memoria fin da quando ho deciso di portare la profumeria artistica qui in Calabria, nel 1989, quando il fenomeno non era ancora esploso”, racconta Anna.
Il bergamotto ha una personalità unica perché non soltanto è in grado di vivacizzare qualsiasi composizione olfattiva, ma è anche versatile ed estremamente polimorfo: ascoltiamo ad esempio come conferisce vigore al jus carismatico e raffinato di Byredo, Sunday Cologne, combinandosi con anice stellato, cardamomo, lavanda e geranio per poi stemperarsi in un fondo ben più aromatico, legnoso e balsamico.
Diversamente, Neroli Sauvage di Creed resta cristallino e luminoso e ha un carattere più solare; tra queste scelte antipodiche si potrebbe idealmente collocare, in un certo senso, l’eau de parfum agrumato-aromatica Eau du Sud di Annick Goutal, ossimorico abbinamento di freschissimi agrumi con resine corpose.
“In ogni sua sfaccettatura, il bergamotto è capace di creare un’alchimia coalescente con le note a cui si unisce”, osserva l’esperta di fragranze de Il Profumo Rivalda. Per comprendere meglio questa giustissima osservazione, basta considerare Costarela di Carner Barcelona, altra magnifica espressione dello spirito mediterraneo, in cui il bergamotto si fonde con note marine, un accordo di sabbia e ambroxan per rendere questo mare ancora più gioioso, frizzante e spensierato. Quasi indomabile, ma sereno. Come Liberty Island di Bond No9, anche se in quest’ultimo racconto il mare è più lontano, soltanto intuito. “Qui c’è un bergamotto dolce, che ricorda le domeniche dell’infanzia, i giri in giostra, la spensieratezza dei bambini”, è questa la descrizione che ne fa Anna Scaturchio.
Ingrediente pregiato che tutto il mondo ci invidia, adorato dai parfumeurs più rinomati che lo includono nelle loro formule per impreziosire le fragranze più eleganti, “il bergamotto ha una lunga tradizione nella profumeria artistica, e una storia molto più affascinante di tante essenze esotiche che vanno oggi di moda. Chi ama i profumi non può non conoscerla”, conclude Anna.
Per ascoltarla e ritrovarla dentro tanti profumi di qualità, l’unico modo è varcare la soglia di questa boutique di meraviglie liquide di Soverato, oppure navigare nel digital store de Il Profumo Rivalda e farsi guidare da un’esperta di arte profumiera quale è Anna Scaturchio. Grazie ai suoi racconti, mouillette dopo mouillette, scoprirete perché il bergamotto è una delle essenze più pregiate, poliedriche ma soprattutto insostituibili della profumeria artistica!
Buon viaggio nelle mille sfaccettature del bergamotto!
Lascia il tuo commento…