Il “Locus Fragrans” di Lorenzo Villoresi
Firenze, molto presto, tornerà ad essere la “Capitale del Profumo”, come era nel Rinascimento, grazie a Lorenzo Villoresi.
Il profumiere fiorentino, nella Città del “Genio” per eccellenza, centro propulsore di novità culturali in molti ambiti, tra poco realizzerà il suo grande sogno cioè trasformare l’antico palazzo di famiglia, in via dè Bardi 12, nel primo Atelier interattivo al mondo dedicato alle essenze ed ai profumi, un “locus fragrans” aperto a tutti, in cui sarà possibile approfondire l’affascinante Arte del Profumo, attraverso percorsi ed esperienze sensoriali atti a stimolare la parte profonda delle emozioni e diffondere la conoscenza della profumeria artistica.
Il “sogno” di Villoresi avrà tante identità. Sarà un Atelier, una Scuola di Formazione ed un Riad, con il proprio giardino segreto, ma, soprattutto, un Centro del Profumo con corsi, eventi e seminari incentrati sul mondo delle fragranze, sviluppato fra giardini aromatici, terrazze e percorsi botanici, in cui si potranno scoprire e approfondire gli antichi saperi dei profumieri e cercatori di spezie. L'”Accademia” avrà una superficie di circa 1000mq, su tre livelli, oltre ad un giardino interno di 200 mq. e sarà distribuito secondo aree tematiche e di studio, suddivise tra i vari livelli del palazzo storico in via de’ Bardi.
Al piano terra, sarà presente un’Olfattoteca divulgativa, da cui partirà il percorso sensoriale, in diretto collegamento con il Giardino segreto e la Terrazza Belvedere, in cui saranno coltivate le piante aromatiche didattiche e dove si potrà sostare tra un caffè ed una conversazione. Allo stesso piano, vi saranno una Biblioteca ed un Spazio di documentazione e lo Show Room dedicato a libri “a tema”, fragranze e profumi di lusso ed alle Collezioni Lorenzo Villoresi.
Al piano superiore, l’area didattica vera e propria raggrupperà le aule per i seminari ed i corsi, e poi, non poteva mancare, l’Olfattoteca Specializzata, una sorta di “Conservatorio degli odori” con oltre duemila essenze e sostanze aromatiche diverse, rigorosamente progettato in un regime di climatizzazione controllata.
Olfattoteca – Lorenzo Villoresi
Il percorso didattico avrà anche naturale sbocco in una “area benessere”, realizzata nelle cantine medievali del palazzo storico, riconvertite in un sofisticato “mondo delle acque aromatiche”, un crocevia tra la cultura dell’hamman arabo e quella del calidarium romano, dove potranno essere sperimentati trattamenti aromatici per lo spirito ed il corpo.
L’obiettivo di tutte le attività è quella di stimolare e coinvolgere la partecipazione di un pubblico variegato ed ampio, che vada dagli addetti ai lavori del settore, agli enologi o agli chef, agli autodidatti amanti delle fragranze in generale, fino ad un pubblico di bambini e giovanissimi che abbiano qui la possibilità di scoprire e imparare a conoscere il proprio olfatto, oggi sempre più “compresso” nella vita urbanizzata, attraverso una “didattica sensoriale”. Per riappropriarsi di un senso che, se coltivato, può aprire la porta a infinite sensazioni ed emozioni.
Con questa progetto, Villoresi si è conquistato, a pieno diritto, il nome di Lorenzo “Il Magnifico”. Ancora pochi mesi e Firenze profumerà di Bellezza!
Showroom – Lorenzo Villoresi
Lascia il tuo commento…