I nuovi Histoires de Parfums profumano di fantasie audaci e fiori narcotici
Il prossimo autunno si annuncia “caldo” e ricco di fragranze sensualities ideate da Gérald Ghislain,sotto il segno di Histoires de Parfums.La maison francese che, dal 1999, edita fragranze rare e delicate segnate da date storiche e personaggi mitici, a Fragranze n.7, presenta una trilogia olfattiva alla tuberosa e un profumo dedicato alla nascita del Moulin Rouge. Quattro novità che, leggendo le piramidi olfattive riportate dalla press release, promettono di soddisfare le voglie dei nasi più ingordi di piacere e indurre al vizio coloro che si ostinano a coltivare un olfatto pudico (NdA: non è il mio caso…)
Piaceri carnali ed indulgenze viziose
Correva l’anno 1889 quando s’inaugurava, a Parigi, il Moulin Rouge, uno luoghi più affascinanti e viziosi di quell’epoca, tempio scintillante del divertimento, in cui i vizi più sfrenati, la lussuria e il godimento, veniva celebrati dai versi all’assenzio dei poeti maledetti, dalle penellate di Toulouse-Lautrec e da fiumi di champagne e oppio fumante.
Sono proprio le atmosfere audaci e le fantasie peccaminose del Moulin Rouge ad aver ispirato il naso sibarita di Gérald Ghislain e la piramide olfattiva di 1889, in cui si ritrovano, in un gioco di contrasti, le visioni romantiche di Montmartre e quelle piccanti di Pigalle, i profumi dei boudoir, l’odore del cuoio maschile che si perde tra i soffi di una cipria vellutata. Romantico, un po’ narcotico, piccante e molto languido, scintillante come una bollicina di champagne, 1889 Moulin Rouge è uno spettacolo di note alla rosa, aldeidi, iris, pepe, cuoio, muschio, ambra e vaniglia.
Una trilogia di fiori corrotti
Rimanendo in tema di piaceri carnali e indulgenze viziose, questo autunno vedrà, anche, il debutto de Les Tubereuses, una piccola collezione dedicata alla “maitresse de la nuit“, la tuberosa, fiore con la fama di essere il più afrodisiaco e corrotto del firmamento vegetale. La sua aura olfattiva è un overdose di voluttà che varia da nuance verdi, fruttate, mielate ed animali, tutte stordenti e velenifiche per i sensi. Senza dubbio, con un soggetto così passionale sotto il naso, un epicureo come Gérald Ghislain non ha avuto difficoltà a comporre una trilogia che sublima le attitudini sensuali di questo fiore ed esalta i diversi caratteri sprigionati dal suo aroma.
Tubéreuse 1 (la Capriceuse): una tuberosa poudrée e gourmand con un sillage magnificato da tocchi di cacao e zafferano ad evocare il sapore del piacere e il calore della pelle.
Piramide olfattiva – Tubéreuse 1 – Histoires de Parfums
Note di testa: tuberosa, iris, zafferano, bergamotto, mandarino
Note di cuore: tuberosa, iris, zafferano, ylang ylang
Note di coda: tuberosa, iris, zafferano, cacao, nota “daim”, muschio bianco
Tubéreuse 2 (la Virginale): cremosa ed avvolgente, una tuberosa accesa da nuance esotiche che lascia trasparire un carattere docile e vellutato.
Piramide Olfattiva – Tubéreuse 2 – Histoires de Parfums
Note di testa: tuberosa, mandarino
Note di cuore: tuberosa, iris, fiore di tiaré, frangipane
Note di coda: tuberosa, note boisé, patchouli, vaniglia, muschio bianco
Tubéreuse 3 (l’Animale): una composizione libertina e tentatrice che si sviluppa su un accordo fiorito-cuoio e note mielate di tabacco e elicriso.
Piramide Olfattiva – Tubéreuse 3 – Histoires de Parfums
Note di testa: tuberosa, mandarino, bergamotto, néroli
Note di cuore: tuberosa, gelsomino, prugna, note aromatiche, erbe secche
Note di coda: tuberosa, fieno, tabacco, elicriso, labdano, note boisée
Concentrazione e formato Histoires de Parfums
Eau de Parfum – 120 ml
Lascia il tuo commento…
vorrei sapere cortesemente il p.v. nella zona di firenze e provincia
grazie
Ciao,
puoi trovare i profumi di Histoires de Parfums a Firenze da Raspini (soprattutto le fragranze uomo) e alcune da Frog. Invece puoi trovare l’intera collezione a Prato presso la boutique Penelope e a Pistoia da Tricomi.
Se hai altre richieste non esitare a contattarci!
A presto
s.
Vorrei sapere dove posso scoprire i profumi di Histoires de Parfums in provincia di Udine.
grazie