Giornata Mondiale delle Api 2021: come proteggerle se sei un perfumista
Creature minuscole ma fondamentali per la sopravvivenza dell’uomo e per la biodiversità dell’ecosistema. Come tutti gli insetti impollinatori, con la loro frenetica e quotidiana attività scandita dal raccogliere il polline e poi spargerlo di fiore in fiore, le api permettono alla natura di rimanere viva e di riprodursi, ricoprendo così un ruolo cardine in molti sistemi alimentari. Non producono solo miele, senza di loro il ciclo di produzione di cibo, frutta e foraggio sarebbe molto più lento, se non impossibile.

“Se le api dovessero scomparire dal pianeta, l’uomo sopravviverebbe pochissimi anni“. Quante volte ci è capitato di ascoltare questa frase ma dentro di noi l’abbiamo definita leggermente catastrofista? Niente di più sbagliato: purtroppo fotografa con lucido realismo il futuro a cui l’uomo andrà incontro se non si inverte il triste trend degli ultimi decenni che vede in drammatico calo il numero e la varietà degli impollinatori a causa dell’inquinamento, dell’uso di pesticidi, dei cambiamenti climatici e delle coltivazioni intensive che stravolgono l’ecosistema e uccidono la biodiversità.
Si stima che nell’ultimo trentennio la popolazione di api si sia ridotta del 36%, un dato per niente rassicurante e la preoccupazione è subito spiegata dai numeri della FAO: più del 70% delle colture alimentari mondiali dipende dalla vita delle api; i 2/3 delle colture di cibo più importanti al mondo si riproducono attraverso l’impollinazione; e se non bastassero questi dati, è importante ricordare che oltre l’80% delle coltivazioni destinate all’uomo conta sull’attività di questi insetti.
Le ricerche affermano che se la popolazione delle api continuerà a diminuire, ortaggi e frutti, come pomodori, zucchine, castagne, pesche, albicocche, mele, ma anche alimenti di consumo quotidiano, in primis latte, caffè e ovviamente miele, scompariranno dalla nostra tavola.

Per questo motivo, ogni 20 maggio – data di nascita di Anton Janša, pioniere sloveno delle tecniche di apicoltura moderne nel XVIII secolo – è importante celebrare la Giornata Mondiale delle Api, un appuntamento istituito nel 18 ottobre 2017 per volontà dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della protezione e della salvaguardia di questi preziosi esseri viventi e degli altri impollinatori, come coleotteri, falene, vespe, bombi, farfalle e colibrì.
Senza di loro, non ci sarà più cibo. Per non parlare dei fiori… Ve lo immaginate un pianeta senza il profumo di fiori? Niente più miracoli del regno floreale, quali l’ylang ylang, la rosa di maggio, il fiore d’arancio, la mimosa, l’orchidea della vaniglia. Chi, se non un perfumista, può comprendere la portata di una simile tragedia?
Ecco, dunque, le azioni d’oro che un bravo Perfumista può mettere in atto tutti i giorni per salvare le api:
- Quando vai a caccia di profumi, limita il più possibile l’uso dell’automobile o di qualsiasi mezzo di trasporto che produce monossido di carbonio e polveri sottili. Lo smog soffoca e avvelena le api, oltre che affaticare il tuo olfatto.
- Coltiva sul balcone o nel tuo giardino condominiale fiori e piante di cui le api vanno ghiotte. Piantando lavanda, calendula, rosmarino, geranio, timo, borragine, erba cipollina, non solo le aiuterai a nutrirsi ma offrirai al tuo naso quotidiani stimoli positivi.

- Privilegia cibo biologico a chilometro zero, frutta e verdura di stagione e aziende agricole che non fanno uso di pesticidi. Lo sapevi che una sana alimentazione affina l’olfatto?
- Scegli brand di profumi dall’anima green, che dichiarano e dimostrano di far uso di materie prime coltivate e prodotte in modo sostenibile e dai la precedenza a quei marchi che presentano i loro prodotti in un packaging minimal e totalmente riciclabile.

- Acquista miele unicamente dai piccoli produttori. Se ami i profumi di nicchia, puoi immaginare il perché di questo consiglio.
- Adotta un alveare e sostieni le associazioni che si prodigano per salvare le api e gli insetti impollinatori.
- Sorridi e ringrazia le api ogni volta che incontri un profumo che ti fa battere il cuore. Tu non lo sai ma se quella fragranza esiste, è anche merito loro!
Bee Perfumista!
Lascia il tuo commento…
Io amo le api. Oggi nella giornata a loro dedicata ho usato un bagnoschiuma ed una crema corpo al miele. Inoltre ho indossato jn profumo al miele di Fueguia.