Gelsomino Nobile, il nuovo fiorito prezioso di Acqua di Parma
Una nobile femminilità
Naturalmente eleganti. Intimamente aristocratiche. Le Nobili di Acqua di Parma. Sfumature di raffinata femminilità. Essenze ispirate ai più nobili fiori degli storici giardini italiani che attorniano le più antiche ville patrizie. Fragranze create da Acqua di Parma per raccontare un mondo riservato e unico. Dove arte, bellezza, natura si intrecciano in una vitale, calibrata armonia. E dove tutto, i gesti, gli sguardi, gli incontri, rivela una classe ineguagliabile. Le Nobili di Acqua di Parma. L’impalpabile ritratto di una donna dallo stile innato in un susseguirsi di magistrali composizioni. Iris Nobile. Fragranza avvolgente e preziosa, espressione di una femminilità classica e sofisticata. Magnolia Nobile. Fiorito maestoso, dedicato a una donna moderna, raffinatissima, dal carisma innato che si svela poco a poco. E ora Gelsomino Nobile. Fascino lieve, garbo spontaneo e una femminilità piena di luce.
Giardini come sinfonie
Si schiudono i cancelli. Risuona una sinfonia di spazi aperti. Di calibrate geometrie. Movimenti continui di verde e fiori, giochi d’acqua, antiche sculture. Fra natura e architettura, in un richiamo continuo alla villa che ne costituisce il fulcro, i giardini all’italiana disegnano un mondo a sé. E incontrano lo sguardo e l’anima come partiture musicali. Radioso contrappunto, il fiore di gelsomino. Una cascata di piccole, perfette corolle che sbocciano negli angoli e nelle radure colmi di sole, dove luci e colori del giardino risplendono più vivi. Tutto attorno l’intenso, esuberante profumo del gelsomino vibra nell’aria trasparente.
Un fiore prezioso
Delicato ricamo naturale delle eleganti facciate di antiche dimore. Avvolgente, fiorito decoro di alte colonne. O inebriante arabesco di meravigliosi angoli profumati e luminose quinte di verde. Il gelsomino lega la sua storia alle origini dei più nobili giardini italiani. Fu Cosimo I de’ Medici, granduca di Toscana nel ‘500, a restare conquistato dalle sue profumatissime corolle e a portarlo per la prima volta in Italia da terre lontane. Per lungo tempo il gelsomino restò patrimonio esclusivo della famiglia de’ Medici, per poi diffondersi nei giardini italiani più splendidi e raffinati.
Nei giardini del Rinascimento e della contemporaneità
In pieno Rinascimento il gelsomino divenne fiore simbolo di una cultura del paesaggio che proprio allora portò alla nascita del giardino all’italiana, con la sua ineguagliabile armonia. Luogo ideale di un equilibrato rapporto fra l’uomo e la natura. Archetipo di un’arte dei giardini riconosciuta in tutto il mondo. Espressione inconfondibile del più autentico stile italiano e modello, tutt’ora, di eleganza universale ripreso nelle più raffinate architetture del verde contemporanee. E in passato come oggi, nei più nobili giardini italiani, il fascino luminoso del gelsomino continua ad essere protagonista.
Il gioco lieve dell’eleganza
Una grazia spontanea. Uno stile lieve e raffinato. Una delicatezza nel modulare i pensieri e le emozioni. Il fascino luminoso di una donna dall’eleganza naturale, che vive ogni momento con la giusta intensità e amonia. E il suo profumo. Gelsomino Nobile. Creato da Acqua di Parma selezionando la varietà più rara e pura di questo fiore. Il Gelsomino di Calabria. Minuscoli, eleganti petali bianchi. Ogni corolla una preziosa miniatura che vibra impalpabile al soffio del vento, attorniata da foglie verdissime e lucenti. Una bellezza abbagliante e al tempo stesso delicata. E una fragranza sorprendentemente inebriante. Radiosa e sottilmente sensuale. Simbolo di un’aristocratica femminilità, che sa esprimersi in una danza della vita splendida e leggera.
Una fragranza radiosa
La nobile purezza del gelsomino di Calabria esaltata dalle essenze naturali più preziose. Note di grande luminosità che risuonano libere l’una nell’altra. Un profumo di straordinaria, ricca eleganza. Una fragranza al tempo stesso lieve e intensa, in un alternarsi spontaneo e armonioso di toni luminosi, sensuali, delicati e avvolgenti. Un esordio sfavillante con le note limpide e gioiose del mandarino e del pepe rosa che, insieme alla seducente tuberosa assoluta, preannunciano il radioso carattere del gelsomino di Calabria. La sua grazia naturale e i suoi ricchi accenti verdi fioriti si rivelano appieno nel cuore della fragranza. Un sontuoso bouquet dove il gelsomino di Calabria assoluto si unisce ai fiori d’arancio in un intenso, indimenticabile accordo. Un cuore inebriante che trova il suo perfetto finale nelle delicate note legnose del fondo, dove il raffinato calore di legno di cedro e muschio svelano tutta la vibrante sensualità del gelsomino.
Raffinate armonie
Il vetro trasparente dell’iconico flacone lascia intravedere l’Eau de Parfum con i suoi profondi, preziosi toni giallo dorato. Linee essenziali e bagliori oro nell’etichetta e nel tappo satinato a riprendere con sobria eleganza i codici della collezione. Segno di distinzione, a evocare la personalità fresca e spontanea del gelsomino, i toni verde pastello per la scritta sull’etichetta. Una raffinata, originale cromia che torna nella base dell’astuccio dall’inconfondibile forma cilindrica, a creare un delicato contrasto con il caratteristico giallo Acqua di Parma.
Fonte: Press Release
Lascia il tuo commento…