Firenze immagina il profumo del futuro
Il senso dell’olfatto e l’universo degli odori saranno i principali protagonisti de “Il Profumo del Futuro”, uno degli appuntamenti di “Fragranze in Città”, il programma di eventi ed incontri dedicati al profumo e alla cultura olfattiva che si svolgerà a Firenze, in concomitanza con Fragranze n.7, dall’11 al 13 settembre prossimo.
Organizzato da Pitti Immagine e Futuretaste, “Il Profumo del Futuro” presenterà, in quattro talk show, personaggi italiani ed internazionali del mondo della profumeria, dell’eno-gastronomia, della moda, del design e della comunicazione che si confronteranno su tematiche affascinanti come l’evoluzione delle nostre percezioni olfattive, l’influenza degli odori sul nostro quotidiano, l’olfatto e la globalizzazione dei sensi.
Che odore avrà il futuro? Abbiamo tutti lo stesso naso? Nel mondo apprezziamo tutti, allo stesso modo, gli stessi odori? Come cambiano nel tempo le nostre sensazioni? Sono alcune delle domande che animeranno i quattro talk in programma.
Ognuno degli appuntamenti sarà integrato da immagini e materiali di uno studio compiuto da Futuretaste, società di analisi e ricerca specializzata in lifestyle, e da test di fragranze appositamente create da Givaudan, l’azienda leader mondiale nella produzione di aromi ed essenze per il settore alimentare, della cosmetica e della profumeria, per tradurre in una concreta esperienza olfattiva i temi e le tendenze discusse durante i talk.
Il programma (di massima) dell’evento:
Profumi e sapori nel mondo che cambia – venerdi 11 settembre (pomeriggio)
L’incontro analizzerà i cicli storici delle trasformazioni nella sfera olfattiva e in quella del design dei flaconi di profumo – dagli anni Venti ad oggi – per lanciare uno sguardo sul prossimo futuro.
Nuove materie prime naturali – venerdi 11 settembre (pomeriggio)
Esperti del settore, produttori di essenze e creatori di profumi si confronteranno sulla crescente propensione dei consumatori verso prodotti di origine naturale come il Sandalo dell’Australia, la Fava Tonka del Venezuela, il Benzoino del Laos.
Fusione sensoriale – sabato 12 settembre (mattina)
In questo appuntamento si illustrerà il percorso attraverso cui possono essere create nuovi profumi prendendo spunto da diverse esperienze sensoriali e ricerche olfattive come può essere l’odore degli alberi della costa ligure o l’aroma di vini e liquori.
Odori locali o odori globali? – sabato 12 settembre (mattina)
Sarà il talk che chiude la due giorni dell’olfatto e affronterà le particolarità e le differenze che si possono riscontrare nella percezione degli odori in varie parti del mondo.
Se avete voglia di annusare che aria tira nel mondo degli odori… allora non potete fare a meno di venire a Firenze.
Il Profumo del Futuro
Spazio Alcatraz presso la Stazione Leopolda
Firenze, 11-12 settembre 2009
Lascia il tuo commento…