Dr Gritti. Quando il profumo era sovrano a Venezia
Italiani, popolo di poeti, santi, navigatori e… profumieri. Oggi si definiscono nasi, fragrance designer, creatori di emozioni olfattive, artisti dell’invisibile, poeti dell’olfatto, ma un tempo erano chiamati aromatari, muschieri e speziali.
Se oggi celebriamo e acclamiamo il Made in Italy della Profumeria Artistica, in fiere di settore come Pitti e Esxence, lo si deve anche e soprattutto a personaggi antichi e misteriosi, metà alchimisti e metà cerusici, che alambiccavano tra le calli della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1500. A quel tempo, infatti, la Serenissima, ancor prima di Grasse, si contendeva con Firenze il titolo di capitale europea del Profumo.
Se a Firenze, i frati di Santa Maria Novella crearono un laboratorio di distillazione di essenze profumate, a Venezia furono i carmelitani scalzi a intraprendere l’attività di creazione di unguenti, balsami ed essenze profumate.
La città lagunare, in particolare, era celebre per i suoi aromatari, i muschiari (particolarmente abili nella preparazioni di prodotti a base di muschio e ambra), i lissadori (a loro si devono i primi anti-età e le prime tinture per capelli) e gli speziali. A quel tempo, Venezia, città cosmopolita per vocazione, nonché centro di cultura e di piaceri, trasudava di odori e profumi e proprio qui che vennero pubblicati i primi manuali sull’arte della cosmesi e della profumeria come il trattato di Giovanventura Rosetti: il Notandissimi Secreti dell’Arte Profumatoria.
L’antica arte profumiera veneziana rivive oggi nella collezione Dr Gritti, presentata per la prima volta a Esxence 2012. Una linea di creazioni olfattive dal cinquecentesco sapore veneziano che nasce dalle ricette di Alvise Gritti, nobile alchimista descritto dalle cronache di quel tempo come un uomo curioso e geniale, a tratti scellerato, che da Venezia puntò la sua prua alla scoperta di città, genti e culture, trasformate al suo rientro in formule di profumo.
Nei suoi appunti vive il desiderio di cristallizzare per sempre le emozione più intense, quelle che lo hanno così cambiato. Lavora a lungo per trascrivere sentori unici da cui oggi, nel pieno rispetto del quadro olfattivo da lui descritto, nascono le cinque fragranze della linea Dr Gritti: Antalya, Damascus, Delirium, Preludio, Saraj. Viaggi liquidi da indossare sulla pelle ed essenze create per suscitare delle vere e proprie immagini olfattive del suo viaggio emozionale che, attraverso i secoli, sono giunte intatte fino a noi.
La linea Dr Gritti presenta cinque Eaux de Parfum (Antalya, Damascus, Delirium, Preludio, Saraj) e 18 fragranze per l’ambiente composte con gli ingredienti principali utilizzati dagli antichi speziali e materie prime scelte accuratamente dalle antiche sorprendenti ricette di Alvise Gritti dove i profumi naturali si rinnovano costantemente, mantenendo intatto il loro fascino millenario.
Nelle prossime settimane partiremo insieme per un viaggio affascinante attraverso le scie speziate, agrumate, fiorite, acquatiche e fruttate di Dr Gritti. Stay Tuned!
Lascia il tuo commento…
Una signora amica Londinese mi ha chiesto di comprare il profumo Saraj by Dr Gritti. Abito a Cavaso del Tomba ( Treviso) e per favore dove posso trovarlo nelle mie vicinanze. Grazie Se e’ in vendita a Londra ditemi dove lo troviamo, quale negozio.