Da 50 ml il fascino maschile ha un nome: Frapin
Quando pensiamo alla direzione che sta pericolosamente prendendo la moda maschile, non c’è sempre da essere ottimisti: basti considerare le proposte stilistiche delle ultime passerelle, che spesso fanno nascere spontanea una domanda sul perdurare dell’esistenza dell’Uomo inteso come quel gentleman di classe e dal fascino senza tempo del quale, ahimè, si sente disperatamente la mancanza.
In questo contesto si è interrogato Matteo Stringhini, titolare di 50 ml, boutique di fragranze ricercate aperta nel 2017 a Milano. Imprenditore giovane, audace e visionario, ha trovato ottime risposte olfattive e concettuali in Frapin, maison nata secoli fa come eccellenza francese di cognac e che soltanto da un decennio è entrata nel panorama della profumeria artistica, oggi tra i marchi più amati sul digital store di 50 ml. “Nel DNA di Frapin hanno un ruolo fondamentale la tradizione, la qualità e il tempo: lo stile e le materie prime di altissima qualità contraddistinguono da sempre la maison, i cui prodotti – ora le fragranze, un tempo i liquori – richiedono la pazienza di aspettare il momento giusto, il corretto procedimento, la scelta degli ingredienti migliori”, racconta Matteo Stringhini.
Per comprendere meglio questo concetto, possiamo considerare L’Humaniste, la cui personalità ha uno sviluppo interessante: dopo un’apertura agrumata e leggermente speziata, si placa in una composizione aromatica di timo, noce moscata e muschi, ammorbidita dalla fava tonka. A sorpresa, si svela anche un accordo di gin, omaggio all’heritage Frapin.
The Orchid Man è meno pacato. Dedicato a un uomo avventuroso e sempre pronto a rimettersi in gioco, elegante ma con una sfaccettatura indomabile – che olfattivamente si traduce con una componente di pelle/cuoio molto virile. “Il vero gentiluomo ha infatti una mascolinità innegabile, ma mai ostentata e tantomeno rinnegata”, sottolinea il fondatore di 50 ml. “In altre parole, l’uomo Frapin non sarà mai il macho tatuato e neanche il timido giovane efebico. Non segue la moda, è lontano anni luce dagli uomini che impazziscono per le griffe. La sua classe è atemporale”.
Un’ulteriore conferma è nel recente Isle of Man. Ti porta in una passeggiata lungo la spiaggia, una mattina di inizio estate, senti nell’aria la brezza marina su un carattere inequivocabilmente maschile di vetiver, muschi e legni. Diverso è Terre de Sarment. Qui non c’è uno scenario marino, ma sole e terra, note legnose che si uniscono a spezie e resine preziose illuminate da neroli e uva leggermente acidula, su un fondo assolutamente balsamico – e quasi mistico – di mirra, benzoino e incenso.
“La prevalenza di elementi naturali, ognuno dei quali è percepibile al naso attento, implica la non volontà di optare per note marcatamente insolite, che risulterebbero spiazzanti. Ciò che può invece essere considerato innovativo in Frapin, posto che si debba necessariamente trovare, è negli accostamenti, che danno vita a un percorso olfattivo interessante”, conclude l’esperto di fragranze di 50 ml, Matteo Stringhini.
Sul negozio virtuale di 50 ml trovate ulteriori approfondimenti e l’intera collezione Frapin, ma conoscere Matteo e avere una sua consulenza “dal vivo” per trovare la creazione che meglio combacia con i vostri desideri è senz’altro un’esperienza che consigliamo con il cuore.
Lascia il tuo commento…