Corallium e 1681. I nuovi profumi di Carthusia
Corallium, Carthusia
Prova ad immaginare l’aria fresca dell’isola di Capri, attraversata dai venti dell’entroterra che portano i profumi del legno, delle erbe aromatiche, dei fiori e dei frutti irruviditi dall’aria salmastra.
Cedro, magistralmente bilanciato da una solida base di salvia, muschio e sedum tree.
Queste sono solo alcune sensazioni che evoca Corallium, la nuova fragranza di Carthusia. Il suo sorprendente profumo è di una leggerezza raffinata ed ha una forte persistenza sulla pelle.
Nasce dalla natura ed in particolare dalle risorse del Mediterraneo, da cui Corallium trae il suo fascino, producendo un profumo di rara intensità e sensualità, perfetto per gratificare i desideri degli appassionati.
Note di testa: alloro, mandarino, bergamotto.
Note di cuore: patchouli, cedro.
Note di fondo: mirra, salvia, muschio, sedum tree.
Concentrazione e formato – Corallium Carthusia
Eau de Parfum – 500 e 100 ml
1681, Cartushia
Nel 1981, una volta completata la ricostruzione della Certosa, i monaci di Capri iniziarono a preparare il primo profumo basato sulle essenze delle spezie ed erbe locali.
Da allora, sebbene molto sia cambiato, la cura nella lavorazione e la rigorosa osservanza di metodi naturali sono rimasti sostanzialmente gli stessi. Carthusia significa Certosa ed i profumi di Carthusia sono ancora preparati con le fragranze e gli aromi che l’isola di Capri continua a produrre.
Questi valori unici sono vivi in 1861, la nuova e ricca fragranza nella quale contrasti di note olfattive convergono in una sensazione di raffinata complessità.
Dalle prime note profumate di testa rilasciate da mandarino, bergamotto e rosmarino, passando alle note di cuore di lavanda e pepe nero, fino alle persistenti note di fondo di incenso e legno di cedro, sono tutte armonizzate insieme per creare il fascino di un profumo nobile e unico.
1681 possiede, in effetti, il potere di sedurre e conquistare con la sua soffice intensità e con un nome semplice da ricordare e degno di divenire leggenda. Perché solo un profumo con un abbagliante passato può diventare un classico.
Note di testa: mandarino, bergamotto, coriandolo, olio di timo rosso, rosmarino.
Note di cuore: iris, neroli, lavanda, petit-grain, pepe nero.
Note di fondo: sandalo, legno di cedro, incenso, ambra, vaniglia, muschio.
Concentrazione e formato – 1861 Carthusia
Eau de Parfum – 500 e 100 ml
Fonte: press release Intertrade Europe
Lascia il tuo commento…