Ashanti. La “regina nera” di Rajani profuma di tuberosa e oud
Se vi state domandando cosa rende affascinante la profumeria artistica, la risposta è semplice. Scegliere una fragranza di nicchia non è solo un momento di vanità che gratifica l’ego: è soprattutto un’esperienza che proietta l’olfatto dentro mondi lontani. I suoi accordi, se composti con maestria, sono un invito a oltrepassare i confini conosciuti per abbracciare altri orizzonti; un varco immaginario che porta dritto a una precisa destinazione: quella decisa dal suo creatore. Un profumo d’autore è molto di più che un semplice buon profumo.

Prendete, ad esempio, Ashanti di Rajani, l’eau de parfum che – insieme a Oltrenero, Narjis e Goa – ha segnato il felice debutto del brand di Raffaella Tarana nell’universo della profumeria d’autore. Non è solo uno splendido mix di fiori bianchi e legni neri, le sue note nascondono molto di più. È un viaggio nel cuore del Corno d’Africa, in Ghana, per raccontare la sensualità potente delle donne del popolo Ashanti, la cui bellezza è leggenda e desiderio in tutto il continente nero.
Pelle color onice, portamento regale, collo affusolato e sguardo da pantera. La fragranza di Rajani cattura il loro carisma ancestrale, attraverso un gioco di contrasti e chiaroscuri che accosta coraggiosamente due materie prime magnetiche ed egocentriche, come la tuberosa e l’oud: fiore conturbante, tanto essere vietato alle giovani donne nel Rinascimento, la prima; legno divino dalle spire narcotiche, la seconda. Con queste due essenze, che prima si fronteggiano e poi si fondono l’una nell’altra tra echi di fiori bianchi e legni speziati, Raffaella Tarana ritrae i lineamenti delle regine nere Ashanti, regalando ai cultori della profumeria di pregio l’esperienza di sentire sulla propria pelle la pulsazione di una femminilità istintiva, misteriosa.
Uno stargate in essenza, che stordisce e stupisce per l’intensità dei suoi riflessi aromatici, che azzera la sua volatilità grazie all’utilizzo di essenze in una concentrazione quasi proibitiva. Un floreale-legnoso che seleziona il suo pubblico, che non desidera piacere a tutti. E anche questo è un altro aspetto che rende affascinante un profumo d’autore.
Concentrazione e formato Ashanti – Rajani
Note di testa: bergamotto
Note di cuore: tuberosa, gardenia
Note di fondo: oud, patchouli, legni speziati
Concentrazione e formato Ashanti – Rajani
Eau de Parfum – 50 ml
Lascia il tuo commento…
Lo presentano come un femminile ma con lui è stato amore a prima vista e lo indosso senza problemi! Straordinario!!