Antidoto (reattivo). La nuova prescrizione in fragranza di Peccato Originale
Il profumo come rimedio per contrastare i tumulti dell’anima, medicina per guarire dalla febbre d’amore, linimento per curare improvvisi traumi sentimentali. Con Silvia Monti, farmacista di professione e fondatrice di Peccato Originale, brand nato nel 2012 che spicca nel panorama della profumeria artistica italiana per l’originalità del concept, il profumo ritrova la sua connotazione di pozione guaritrice, come al tempo di Caterina de’ Medici, quando il medico di corte era anche chimico, speziale, alchimista e profumiere.
Cresciuta nel retrobottega della farmacia di famiglia, tra preparazioni galeniche, pomate e sciroppi, la giovane creatrice afferma che “la farmacia è un punto di osservazione privilegiato, dal quale guardare l’umanità da dentro, così puoi conoscerne le pulsioni e le fragilità, le insicurezze e le angosce. E’ un luogo presente dal quale passa la vita di tutti gli uomini, donne, padri, madri e figli. Tutte le deviazioni psicofisiche toccate in farmacia, sono figlie di un’imperfezione che è il Peccato Originale dell’uomo“. Le creazioni di Peccato Originale sembrano saltate fuori da un ricettario medico di inizio Novecento, inalazioni aromatiche senza limiti di assunzione, che hanno come unico effetto collaterale una sensazione di piacere che dall’olfatto si diffonde per tutto il corpo.
A Fragranze 12, dopo Iniezione di Morfina, Eros, Essenza Miracolosa, Emulsione Libera, Estratto di Follia, Cantaride (pennellature) e Tintura Spiritosa (a cucchiaini), Peccato Originale presenta Antidoto (reattivo), un jus che si ispira ad un rimedio dalle virtù miracolose in uso dal XVI al XVII secolo per scongiurare gli avvelenamenti, la Teriaca di Andromaco.
Anticamente, tutti i ceti più elevati avevano l’ossessione di venire avvelenati con il cibo e quindi, oltre ad avvalersi dell’aiuto di assaggiatori, assumevano prima dei pasti “pastiglie” o intrugli a base di acido citrico, spezie, resine ed erbe aromatiche, per guarire dai morsi di vipera o prevenire intossicazioni mortali.
Antidoto (reattivo) di Peccato Originale si propone di curare l’avvelenamento del daimon individuale con una somministrazione di note agrumate (limone di Sicilia, pompelmo, mandarino, petit grain del Paraguay), succo di note verdi e infuso di matè, estratto di hedione, granuli di carvi e cardamomo, tintura di muschio e sciroppo di rum. Dopo aver assaggiato una medicina simile e il pronto soccorso di Silvia Monti, mettersi in malattia non sarà più un peccato (originale).
Concentrazione e Formato Antidoto (reattivo) – Peccato Originale
Eau de Parfum, 100 ml
Lascia il tuo commento…
Bella questa linea, voglio provare Iniezione di Morfina ed Estratto di Follia, a Firenze andrò alla ricerca di fragranze anarchiche e queste lo sembrano al 1000%!!
Consiglio a tutti di provare il cuoio muschiato di Cantaride, per me è stato subito amore alla prima snasata.
Solo il mio naso ha trovato questi profumi troppo innocui? Quando furono presentati la prima volta a Firenze mi ci buttai subito sopra perché i nomi lasciavano presagire scie pericolose, invece quando andai ad annusarli con mio grande dispiacere mi accorsi che avevano tutti una forte base agrumata. Ci riprovo quest’anno, magari hanno corretto le formule.
WOOOOOOW!!!! Intitolare un profumo antidoto la trovo un’idea ardita ma geniale, finalmente qualcuno che osa… Complimenti alla creatrice!
Per chi fosse interessato ai profumi di Peccato Originale, ho una bottiglia da 100 ml di Cantaride, ancora imballata, che cedo a 100 euro.
Per contatti: avv.danielesacco@live.it