Acquasala. La nuova fragranza di Gabriella Chieffo è un marino fiorito che nutre i sensi
E’ un piatto povero ma saporito, di quelli che ricordano al palato la ricchezza del Mediterraneo e risvegliano ricordi di convivi felici. L’Acquasala è un’antica ricetta della cucina popolare partenopea che si prepara con pane, pomodoro, peperoncino verde, cipolla, origano, olio e sale, ingredienti semplici che, se dosati nel modo giusto, fanno prendere stelle a qualsiasi pietanza. Acquasala è anche il nome della nuova riflessione olfattiva di Gabriella Chieffo che sarà presentata tra poche settimane a Milano, in occasione di Esxence 2015.
Dopo Ragù, un’altra fragranza concepita per nutrire i sensi. Gabriella Chieffo continua la sua ricerca personale di quei ricordi che si sedimentano nell’anima, ispirandosi ad un’arte, quella del gusto, che molti intellettuali (a torto) considerano meno nobile rispetto alle altre, e lo fa con un profumo che odora di mare ed evoca il ricordo primordiale di quella fluttuante attesa nel liquido amniotico che tutti noi abbiamo dovuto superare prima di posare piede sulla terra ferma.
“Rifuggire dall’illusoria sicurezza terrena per respirare adagio la sacralità atavica del nostro essere. Ed ecco allora che si affonda nell’Acquasala, vessillo della sapienza purificatrice che tutto conosce: una fragranza che assorbe e smorza gli insulti del mondo esterno.”
La quinta creazione della creatrice che, insieme a Meo Fusciuni e Antonio Alessandria, rappresenta “il nuovo Mediterraneo che avanza” in profumeria è un jus realizzato con cristalli di sale, cime di erbe marine, grani speziati, legni aromatici e fiori che odorano di sole e terra. E’ un marino fiorito che nelle note iniziali si tuffa con entusiasmo nel calone facendo affiorare sulla pelle riverberi color acquamarina, un’apnea nel blu lunga molti minuti durante la quale il naso respira il profumo del mare, che si interrompe quando emerge in superficie un filo di fumo di incenso appena riscaldato dal neroli. Ed è questo il momento in cui Acquasala cambia rotta. Pur mantenendo una trama acquatica, da qui in avanti la sua evoluzione è all’asciutto e rivela toni incensati e d’iris che creano un affascinante contrasto con l’apertura. Una delle virate più belle della piramide. L’incenso solleva la fragranza asciugandola dalle note acquatiche e infondendole un alone di misticismo, l’iris invece la avvolge in un bozzolo confortevole e soffice. Senza dimenticare la sua origine acquatica, poi il jus si riempie il cuore con tante spezie asciutte che, anche se ricoperte dal salamastro del calone, non perdono il loro carattere pungente mentre l’incenso continua a salire trascinando la fragranza verso un finale ombroso e umido. Il viaggio di Acquasala si conclude su accenti legnosi e sentori di bosco, un fondo solido e stabile costruito con pascoli, muschio di quercia e ambroxan che sostiene la piramide olfattiva assicurandole un sillage molto lungo che fa venire la voglia di rituffarsi dentro le note iniziali.
Accompagna il concept di Acquasala lo scatto d’autore firmato Gabriela Slegrova che immortala l’innocenza fetale in un fluido marittimo pregno di vigore. Di origine Ceca, fotografa e modella delle sue produzioni, dall’animo sportivo ed irrequieto Gabriela Slegrova ha vissuto in questi ultimi anni a Cape Town dove è stata conquistata dalla fotografia subacquea. Come Gabriella Chieffo, possiede sensi ipersensibili all’arte e con lei condivide l’amore per i profumi.
Piramide Olfattiva
Note di Testa: neroli, alghe marine, elemi, carvi, pepe nero, noce moscata
Note di Cuore: iris, incenso, mirra
Note di Fondo: patchouli, cashmeran, ambra, muschio di quercia, musk
Concentrazione e Formato Acquasala – Gabriella Chieffo
Eau de Parfum, 100 ml
Lascia il tuo commento…
Grazie per la novità, non me la perderò a Exsence. Trovare dei marini ben fatti è difficilissimo, se il naso calca troppo la mano si sente subito il sintetico.
Adoro i profumi che quando li accosti al naso come le conchiglie ti fanno sentire il rumore delle onde, peccato che in giro ce ne sono pochi e non sempre ben riusciti…