A Scuola di Profumo: annusando s’impara
Chi tra di voi che state leggendo queste righe non si è mai fatto la domanda: ma esistono in Italia dei corsi dedicati al profumo? Tutti noi che viviamo i profumi come una parte ineluttabile della nostra quotidianità, che ci emozioniamo quando il nostro naso incontra una nota legata ad un ricordo e che quando abbiamo bisogno di una ricarica psicologica andiamo a rifugiarci nella nostra fragranza preferita, saremmo veramente curiosi di conoscere di più del mondo complesso e sfaccettato che sta dietro ad un accordo olfattivo. Come non rimanere affascinati davanti alle immagini di celebri nasi che annusano magiche striscioline di cartoncino, mouillettes appunto, imbevute di materie odorose! Ed anche per i fortunati che sanno già discernere tra un esperidato e un fougère, gli esami non finiscono mai e un approfondimento ulteriore del settore è sempre consigliabile.
Purtroppo l’Italia, pur avendo profumieri di eccellenza, non brilla per una diffusa cultura sul profumo e vere e proprie scuole di nasi non esistono. Per fortuna che c’è chi cerca di riempire questo vuoto culturale e viene in nostro soccorso organizzando corsi di altissima qualità e professionalità. Il suo nome è Maria Grazia Fornasier, che nel 2004 ha fondato Mouillettes & Co con l’intento di offrire una vasta scelta di percorsi a tutti i livelli, rivolti sia a professionisti che a semplici appassionati, per un primo contatto o per approfondire e perfezionare la propria conoscenza e competenza del mondo degli odori e dei profumi.
I corsi si tengono presso la sede di Mouillettes & Co a Castelletto sopra Ticino, in provincia di Novara e anche per il 2014 ormai alle porte il calendario è estremamente ricco ed articolato.
Nei mesi di gennaio/febbraio sono previsti quattro appuntamenti:
The Best of (20 Gennaio)
Il corso di una giornata è rivolto ad appassionati e professionisti già in possesso di nozioni culturali di base che intendano aggiornare le proprie conoscenze del mercato con l’obiettivo di analizzare le tendenze olfattive del mercato, aggiornare la propria cultura del profumo e osservare lo scenario della professione.
Il programma prevede:
- Riepilogo del lessico olfattivo
- Sintesi delle tendenze olfattive
- I principali lanci dell’anno – Analisi olfattiva
- La struttura olfattiva dei lanci significativi
- Influenza delle materie prime
- Elaborazione del linguaggio dei profumi
- Atelier illustrativo «in blind» per identificare: una materia prima, una concentrazione, una piramide olfattiva, un target, un canale di distribuzione, influenza dei leader, …
- Visualizzazione del concept: Flacone – Packaging – Comunicati stampa – Pubblicità
Expertise (5-6-7 Febbraio)
Il corso della durata di 3 giorni si rivolge ad appassionati e professionisti che abbiano già superato un primo step di contatto con il mondo della profumeria e ha come obiettivi: acquisire, perfezionare o strutturare le proprie conoscenze in campo olfattivo; sviluppare una cultura del profumo; padroneggiare il vocabolario di conoscenza degli odori, saper identificare le principali note di un profumo.
Il programma prevede:
- I protagonisti del mondo della profumeria: I produttori di materie prime – I Marchi (dal marketing al confezionamento) – Normativa – Le fasi di sviluppo di un profumo
- L’olfatto Schema fisiologico – Olfatto ed Emozioni – Principi e tecniche di memorizzazione
- La composizione
- Le materie prime e loro classificazione
- Processi di estrazione e loro rendimento
- Testa – Cuore – Fondo
- Tipologie di Prodotti: differenze di formulazione e di concentrazione
- Il linguaggio descrittivo di un profumo
- Studio olfattivo approfondito delle sfaccettature semplici e composte
- Esercizi pratici: Formulazione di un accordo
- La classificazione dei profumi
- Studio olfattivo dei profumi leader
Una Giornata da Naso (15 Febbraio)
Il corso è della durata di una giornata ed è rivolto a principianti che desiderano un primo contatto con l’universo olfattivo e vogliono scoprire le realtà della creazione di un profumo.
Il programma prevede:
- L’olfatto e le sue emozioni
- “Ombra cinese” di un profumo
- Scoperta della “regia” del Profumiere-Creatore
- Approccio ai metodi di estrazione
- Iniziazione alle materie prime naturali e sintetiche
- La piramide olfattiva: nozioni di testa, cuore, fondo
- Studio delle sfaccettature olfattive
- Atelier pratico: la composizione
- Elaborazione di una prova di composizione:
- Creazione di un accordo profumato a partire da tre sfaccettature
- Valutazione delle creazioni
Olfatto e Sensazioni (23 Febbraio)
Il corso della durata di un giorno è rivolto a principianti che desiderano scoprire questo universo e testare le proprie capacità olfattive con l’obiettivo di acquisire le prime conoscenze in campo olfattivo, di potenziare il proprio odorato, di valutare l’importanza di questo senso e padroneggiare il vocabolario di conoscenza degli odori.
Il programma prevede:
- L’odorato
- Illustrazione olfattiva
- Il linguaggio degli odori
- Concetti di intensità e persistenza
- “Odorama” del mondo
- Il marketing sensoriale: le sensazioni che fanno vendere
- Odorato – Vista – Tatto – Udito – Gusto
- Esercitazione di corrispondenza tra i 5 sensi
- Atelier pratico attorno alla creazione di accordi profumati
Per maggiori informazioni e dettagli sui corsi: http://www.mouillettes-and-co.com/
Lascia il tuo commento…
Buongiorno, ho mia figlia di 13 anni che ha un olfatto incredibile, vorrebbe fare delle scuole per scoprire se questa è la sua strada… avete dei consigli in tal senso? Abitiamo a Biella, in Italia o in Francia ci sono degli istituti superiori professionali?
Grazie
Saluti cordiali
Nicoletta Camata
Ciao Nicoletta, vedo che il tuo post è abbastanza vecchio, probabilmente hai già trovato le risposte che cercavi ma ti scrivo comunque, magari può essere utile a qualcun altro. Premetto che non lavoro nel settore e sono solo un appassionata.
Se tua figlia vuole intraprendere questa carriera deve studiare preferibilmente francese e chimica. Dopo la laurea in chimica può rivolgersi a queste scuole: http://www.isipca.fr/cursus-et-diplomes/les-formations-initiales?filiere%5B0%5D=19 oppure http://www.prodarom.com/francais/gip/index_gip.php?page=ecole_gip.php
Oppure so che a Torino c’è la bravissima Laura Tonatto. Io sono andata a fare un corso di una giornata con lei e c’erano delle ragazze che avevano una laurea in chimica e stavano seguendo il corso di laurea specialistica in cosmetologia con la Tonatto come professoressa di alcuni corsi. In ogni caso quella giornata potrebbe servire a tua figlia per capire se è davvero la strada che fa per lei.
In ogni caso la scelta di questo percorso è molto costosa (le scuole, i materiali, i corsi, i trasferimenti).
Ad ogni modo tieni conto che sia Laura Tonatto che Lorenzo Villoresi sono bravissimi profumieri e la Tonatto è diplomata al liceo scientifico (poi ha fatto scuole in Francia e ha avuto modo di approfondire la materia anche al Cairo) mentre Villoresi è laureato in filosofia..
Spero che queste righe possano essere utili a qualcuno.. se ho scritto qualche castroneria correggete! :)
buon giorno, desidero ricevere informazioni dettagliate sulla scuola ed i corsi di naso. grazie
non esistono vere scuole di profumeria, vale l’esperienza che ci si tramanda sempre meno
ormai purtroppo, manca l’amore del profumo.
La miglior scuola consiste in un gas-massa a disposizione dotato di una bella biblioteca in cui frugare
daniele
Potrei avere informazioni su corsi riguardanti i profumi nel lazio ? abito a Cassino (FR).
GRAZIE.
Ciao vorrei conoscere di più il mondo dei profumi.